Page 13 - Rassegna 2022-3
P. 13

DOTTRINA
                                                         DOTTRINA





                                                 Democrazia  digitale  e


                                                                                   (**)
                                                 patrimonio culturale
                          Professore
                         Carlo Bosna
                                   (*)


                    I Beni Culturali non sono automaticamente quei beni che sono espressione del valore
               della civiltà e della memoria del passato, ma solo quei beni che, direttamente o indiretta-
               mente, siano stati qualificati come tali dal Legislatore. A ciò si aggiunga che tale qualifica-
               zione non ha carattere unitario né tantomeno generale, ragion per cui esistono, secondo la
               normativa vigente e mancando una nozione unitaria, diverse categorie di beni culturali.
                    La Costituzione attribuì grande rilevanza alla necessità di tutelare il patrimonio cul-
               turale. L’articolo 9 dispone che «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la
               ricerca scientifica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico artistico della Nazione. La
               Repubblica tutela l’ambiente e l’ecosistema, protegge le biodiversità e gli animali, promuove
               lo sviluppo sostenibile, anche nell’interesse delle future generazioni». Lo sviluppo della
               cultura e della ricerca scientifica e tecnica e la tutela e salvaguardia del patrimonio storico,
               artistico e del paesaggio divennero principi fondamentali dell’ordinamento. La scelta della
               Costituzione, di distinguere tra patrimonio storico e artistico e paesaggio, ha rappresentato
               una vera innovazione, atteggiandosi come una rottura del regime giuridico unitario che
               aveva contraddistinto la materia prima della Costituzione, fondato sull’equiparazione delle
               bellezze naturali a quelle artistiche.
                    La valorizzazione del territorio, e soprattutto la sua attrattività turistica, passano ine-
               vitabilmente attraverso la comunicazione, che deve necessariamente essere virale, ossia
               imporsi sul maggior numero possibile di canali e motori di ricerca, in modo da riuscire ad
               attirare non solo l’utente che cerca esattamente quello, ma anche chi naviga sul web per altri
               motivi e viene semplicemente attirato verso quel determinato territorio.

                    Currently, however, cultural assets are not automatically those assets which are an expression of
               the value of  civilization and the memory of  the past, but only those assets which, directly or indirectly,
               have been qualified as such by the legislator.

               (*)   Straordinario di Diritto Pubblico nell’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma,
                     dottore di Ricerca in “Progettazione e valutazione di processi formativi” nella Facoltà di
                     Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari.
               (**)  Articolo sottoposto a referaggio anonimo.

                                                                                         11
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18