Page 136 - Rassegna 2022-3
P. 136

STUDI MILITARI




             Bibliografia


              ALBERTI, Le comunicazioni via radio tra tecnica e diritto, in GI, 1982, 323;
              ARCUDI, POLI, Il diritto alla riservatezza, Milano, 2000;
              BARGI, Sulla distinzione tra «registrazione» di un colloquio ad opera di uno dei parteci-
              panti ed «intercettazione» di una conversazione da parte di estranei, in CP, 1982, 2028;
              BASSETTA, POLI, Compendio di Diritto Disciplinare Militare;
              BERETTA, In tema di registrazione di colloqui da parte dell’interlocutore, in CP, 1986, 333;
              BRUNO, Intercettazioni di comunicazioni o conversazioni, in Digesto pen., VII, Torino,
              1993, 175;
              CARBUTTI, MAIELLA, Manuale esplicativo di Diritto Amministrativo Militare;
              CASTIELLO, Diritto Amministrativo Militare;
              CONTI, SETTI, Lezioni di Diritto Militare;
              DI  CIOLO,  DI  MUCCIO,  L’intercettazione  telefonica  e  il  diritto  alla  riservatezza,
              Milano, 1974;
              DI PALMA, Intercettazione di conversazioni telefoniche, fraudolentemente predisposte in
              danno  del  coniuge,  in  CP,  1995,  1211; FILIPPI,  L’intercettazione  di  comunicazioni,
              Milano, 1996;
              GARAVELLI, Libertà e segretezza delle comunicazioni, in Digesto pen., VII, Torino,
              1993, 429;

              ILLUMINATI,  «Intercettazione»  o  semplice  «ascolto»  di  colloqui  tra  presenti?,  in  CP,
              1982, 1831;
              Tutela delle comunicazioni a distanza, in COCCO, Ambrosetti, PS, II, 445;
              PETRONE, Violazione dei segreti, delitti contro l’inviolabilità dei segreti, in NN.D.I.,
              app., VII, Torino, 1987;
              RAMAJOLI, Osservazioni sulla disciplina penale, sostanziale e di rito, delle conversazioni
              intercettate con l’impiego di apparecchi radioelettrici ricetrasmittenti, in CP, 1991, 636;
              RIVELLO, Il Diritto Amministrativo Militare;
              SCAPARONE, Intercettazione di conversazione tra presenti, in RIDPP, 1977, 81;
              URSI, L’Amministrazione Militare;
              VALASTRO, La tutela penale delle comunicazioni intersoggettive, fra evoluzione tecnologica
              e nuovi modelli di responsabilità, in RIDPP, 1999, 989; Id., Libertà di comunicazione
              e nuove tecnologie, Milano, 2001.











             134
   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141