Page 132 - Rassegna 2022-3
P. 132

STUDI MILITARI




                  Come si è detto, le modalità comportamentali di tale personale in ogni cir-
             costanza devono essere improntate alla lealtà e alla trasparenza per non minare
             non solo la necessaria fiducia reciproca tra gli stessi membri della Polizia di
             Stato ma, altresì, il credito e la stima che il personale medesimo deve godere nel
             consorzio civile. In altri termini, la correttezza e l’autorevolezza che devono
             necessariamente connotare un rappresentante delle forze dell’ordine risultano
             irrimediabilmente scalfite da condotte prive di tali valori etici, oltretutto se pre-
             meditate come comprova la registrazione che prende avvio sin dall’inizio del
             colloquio .
                      (23)
                  Altro caso è quello del dipendente di una società commerciale che all’in-
             saputa dei propri colleghi aveva raccolto registrazioni di colloqui di lavoro. Tali
             files vennero conservati dal funzionario e successivamente consegnati, tramite
             supporto informatico (pennetta USB), ad un delegato dell’azienda in occasione
             di un incontro relativo a precedente contestazione disciplinare. Secondo i giu-
             dici la condotta del dipendente, pertanto, può essere motivo di sanzione disci-
             plinare in relazione al clima di tensione e di sospetti venutosi a creare tra gli
             ignari colleghi dopo la rivelazione delle registrazioni .
                                                               (24)


             5.  Ordinamento interno
                  Tirando le fila e cercando di condensare i principi sopra illustrati - lealtà e
             correttezza - in un unico concetto appare, in controluce, il sistema valoriale
             dell’etica militare e dell’onore avvinti e coagulati nei “doveri attinenti al giura-
             mento” cui all’art.712 d.P.R. 15 marzo 2010, n. 90.
                  L’etica militare, in primo luogo, costituisce riferimento imprescindibile per
             un governo dell’organizzazione obiettivo ed imparziale, ossia sgombro da ogni
             pregiudiziale ideologica, e mirato a perseguire prioritariamente la sicurezza e la
             tutela della dignità dell’uomo . In secondo luogo, il richiamo all’eticità della
                                         (25)
             condotta, espressione di un condiviso senso di responsabilità verso imperativi
             ideali, identitari e tradizionali, rappresenta la forza che aggrega l’organizzazione
             militare in quanto si rivela come fattore vivificante di amalgama della collettività
             dei suoi membri e, contestualmente, quale parametro di valutazione del singolo
             per sottoporre le proprie azioni ad uno scrupoloso scrutinio .
                                                                       (26)
                  La Costituzione repubblicana ha qualificato la scala cromatica dei valori
             che qualificano l’onore ma non ne ha diminuito la portata fondante nelle


             (23)  T.A.R. Lombardia, Sez. Terza, Milano, 2 febbraio 2018, n. 310.
             (24)  Cass. civ. Sez. lavoro, Sent., (ud. 10 gennaio 2018) 10 maggio 2018, n. 11322.
             (25)  A. LO TORTO, La condizione militare, pag. 61.
             (26)  R. TORTORA, Eticità e tipicita dell’ordinamento militare, in Inf. Difesa, 2008 n. 3, pagg. 18-19.

             130
   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137