Page 46 - Rassegna 2022-3_Inserto_2
P. 46

DOMENICO DI PETRILLO




                    il secondo, quando si prevedeva la possibilità di una reazione armata,
             per cui erano necessarie modalità operative particolari e professionalità militari
             elevatissime, al fine di limitare il più possibile il numero delle vittime .
                                                                               (8)























                 Personale del Gruppo di Intervento Speciale in attività addestrativa. Il GIS fu istituito
               in data 6 febbraio 1978, allo scopo di garantire interventi in situazioni di crisi dimostrando
                 l’efficacia del reparto in occasione della rivolta al carcere di Trani il 29 dicembre 1980

                  Di norma, e specialmente quando l’intervento riguardava più di un obiet-
             tivo, venivano costituite squadre composte da un numero di uomini adeguato
             per ciascuno di essi. Il comando di ciascuna squadra era affidato a uno o più
             elementi della Sezione, cui era sostanzialmente demandata la “gestione” dell’in-
             tervento a prescindere dal grado dei componenti della squadra medesima.
                  Il giorno prima dell’intervento, ciascun capo-squadra raggruppava tutte le
             informazioni  riguardanti  l’obiettivo  che  gli  era  stato  assegnato  (planimetria,
             consumo utenze, recupero immondizie dei giorni precedenti, le persone che si
             riteneva di poter rintracciare, eccetera), integrandole, eventualmente, con altri
             accertamenti, compreso un nuovo sopralluogo, finalizzato anche a decidere la
             dislocazione più efficace degli uomini. La mattina dell’intervento tutto il perso-
             nale veniva riunito presso una grande caserma dell’Arma e solo allora veniva
             data notizia dettagliata dell’operazione. Senza, tuttavia, rivelare gli indirizzi da
             raggiungere né i nominativi delle persone da arrestare o perquisire. Con le pre-
             scrizioni del caso anche sulla base del grado di pericolosità previsto. A sua volta,
             ciascun sottufficiale della Sezione provvedeva a fornire maggiori informazioni

             (8)   Un episodio esemplare, al riguardo, fu quello del 29 dicembre del 1980, quando un distac-
                  camento del GIS (Gruppo di Intervento Speciale) dell’Arma dei Carabinieri riprese il con-
                  trollo del carcere di Trani e liberò gli agenti di custodia sequestrati con un intervento simul-
                  taneo da terra e dal cielo, senza che venisse sparato un colpo e senza che vi fossero vittime.

             44
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51