Page 77 - Rassegna 2022-1_2
P. 77

LEADERSHIP E DISIMPEGNO MORALE




               ricevuta, gli individui psicopatici, invece, tendono ad utilizzare la loro aggressi-
               vità in modo strumentale e predatorio, pianificando, dunque, la loro condotta
               lesiva, per quanto ingiustificata, nei confronti degli altri. Oltre a non presentare
               segni di pensiero irrazionale, gli individui psicopatici, come ulteriore differenza,
               possiedono un’intelligenza manipolativa che permette loro di non essere sco-
               perti dalle autorità giudiziarie, a differenza degli individui antisociali, i quali agi-
               scono seguendo maggiormente i loro impulsi. Altre peculiarità della psicopatia
               sono grandioso senso del sé, fascino superficiale, egocentrismo e tendenza alla
               menzogna con fine manipolatorio patologici, bisogno compulsivo di ricercare
               nuove sensazioni e stimoli intensi, e incapacità di apprendere dalla punizione;
               questi fattori permettono agli individui psicopatici di comprendere il punto di
               vista altrui e di risultare affascinanti, sebbene non abbiano la capacità di entrare
               in empatia, in modo tale da raggiungere il loro scopo, vale a dire il potere sul-
               l’altro .
                     (20)
                    Bisogna,  tuttavia,  sottolineare  che  la  maggior  parte  dei  dati  scientifici
               riguardo la psicopatia è stata raccolta tramite la popolazione carceraria che ne è
               affetta. Ciononostante, gli studiosi sostengono che siano presenti individui psi-
               copatici su tutti i piani sociali e definiscono, pertanto, “psicopatici di successo”
               quegli individui con alti livelli di psicopatia che sono in grado di vivere all’interno
               della società, spesso manipolando gli altri a proprio vantaggio e aggirando leggi,
               norme e sistemi morali di riferimento; essi possono essere, per esempio, politici,
               scienziati, avvocati o imprenditori che presentano caratteristiche psicopatiche,
               come egocentrismo, manipolatività, mancanza di emozioni e fascino superficiale,
               i quali non hanno precedenti penali .
                                                  (21)
                    Babiak e Hare, nel 2007, definiscono questi individui “serpenti in giacca e
               cravatta” .  Dunque,  gli  psicopatici  di  successo  sono  in  grado  di  utilizzare
                        (22)
               approcci meno violenti e più velati per ottenere ciò che desiderano. Essi hanno
               la capacità di confondersi nella società, adattandosi ad essa, al contrario degli
               psicopatici istituzionalizzati, e, a seconda dei differenti criteri utilizzati all’interno
               delle ricerche scientifiche, sono stati definiti :
                                                          (23)
                      individui con alti punteggi di psicopatia che non sono mai stati condan-
               nati per aver commesso crimini;
                      individui con alti punteggi di psicopatia che non sono in carcere;
                      individui con tratti psicopatici e alto status sociale;


               (20)  MCWILLIAMS, 2012; GLENN e RAINE, 2016.
               (21)  GLENN e RAINE, 2016.
               (22)  McWilliams, 2012, cit.
               (23)  GLENN e RAINE, pag. 134, 2016; PERSSON e LILIENFELD, 2019.

                                                                                         75
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82