Page 136 - Rassegna 2022-1_2
P. 136
STUDI MILITARI
L’arbitrio risiede nella volontà comune di volersi adeguare alle regole di un
mondo che preserva dei rapporti peculiari; l’atto solenne che suggella tale ade-
sione e cristallizza la volontà è il giuramento.
In particolare il giuramento militare è un vincolo che impegna ciascun mili-
tare e riveste un ruolo fondamentale per l’assunzione dello status militis. Il militare
nel prestare il giuramento, previsto dall’articolo 2 della legge 382/78 , assume
(3)
ben quattro impegni con la seguente formula: Giuro di essere fedele alla Repubblica
Italiana, di osservarne la Costituzione e le leggi e di adempiere con disciplina ed onore tutti i
doveri del mio stato per la difesa della Patria e la salvaguardia delle libere istituzioni.
Tale formula riassume e sintetizza il disposto di due articoli della
Costituzione: quello dell’articolo 52 , secondo il quale la difesa della patria è sacro
(4)
dovere del cittadino e quello dell’articolo 54 , secondo il quale tutti i cittadini hanno
(5)
il dovere di essere fedeli alla Repubblica Italiana e di osservarne la costituzione e le leggi…
i cittadini cui sono state affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disci-
plina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.
Appare evidente, che, dei quattro impegni che il militare assume con il giu-
ramento, ben tre siano comuni a ciascun cittadino: la fedeltà della Repubblica,
l’osservanza della Costituzione e delle leggi e il dovere sacro di difesa della
Patria. Quindi l’impegno che distingue il militare dal cittadino è il quarto, cioè
quello di adempire con disciplina ed onore tutti i doveri connessi al proprio
stato, ovvero lo status di militare.
La formula solenne del giuramento vede chi la pronuncia impegnarsi per
tutta la vita ad assumere comportamenti che non permettano di venire mai
meno alla parola data. Eppure, la sacralità di questo atto attiene maggiormente
i profili dell’etica, mentre, dal punto di vista sempre normativo, invece, non è
solo un momento determinante in termini amministrativi militari ma è altresì
condizionante per le variazioni delle situazioni giuridiche soggettive in capo a
(6)
(3) Norme di principio sulla disciplina militare.
(4) Art. 52 Cost. - La difesa della patria è sacro dovere del cittadino.
Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e nei modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento
non pregiudica la posizione del lavoro del cittadino, né l’esercizio dei diritti politici.
L’ordinamento delle Forze Armate si informa allo spirito democratico della Repubblica.
(5) Art. 54 Cost. - Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la
Costituzione e le leggi.
I cittadini cui sono affidare funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina
ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.
(6) Le situazioni giuridiche soggettive costituiscono una fondamentale classe degli effetti della
norma giuridica: quella classe di effetti che si caratterizza per il conferimento di prerogative
o per l’imposizione di condotte nella sfera giuridica dei destinatari della norma. L’effetto è
una modificazione del precedente stato di diritto e la situazione giuridica soggettiva rappre-
senta quell’effetto che incrementa la sfera di libertà d’azione del soggetto o che ne limita
l’ampiezza. Alla base tanto dell’incremento quanto della limitazione risiede la necessità di
soddisfare un interesse, che potrebbe rivelarsi sia generale sia individuale. L’effetto giuridico,
134