Page 103 - Rassegna 2022-1_2
P. 103

DALLA DEVIANZA ALLA DELINQUENZA




               del fallimento dei controlli sociali e personali. Reckless  ha, invece, propo-
                                                                      (32)
               sto una “teoria dei contenitori”, distinguendo tra controlli personali (interni)
               e controlli sociali (esterni), che possono intervenire sulle “predisposizioni” e
               i comportamenti delinquenziali. Empley  ha ritenuto, infine, la delinquenza
                                                       (33)
               come il risultato del rifiuto di una socializzazione completa, l’assenza di coin-
               volgimento  aumenterebbe  pertanto  le  probabilità  di  un  “comportamento
               delinquente”. Anche per Matza la definizione sociale della devianza discende
               dal conflitto fra il senso attribuito all’atto deviante dai devianti e dagli altri
               soggetti. Nel suo studio sui giovani delinquenti l’Autore vede nel deviante un
               individuo che partecipa al sistema dei valori legittimi e si pone il problema di
               spiegare perché il deviante è tale, pur conoscendo e condividendo le regole
               di  comportamento  degli  altri  membri  della  società .  Sykes  e  Matza
                                                                                         (35)
                                                                     (34)
               sostengono che, in un contesto in cui i valori e le norme rappresentano delle
               guide per l’azione di carattere flessibile, il deviante può elaborare delle giu-
               stificazioni della propria azione, adducendo motivazioni che legittimano dal
               suo punto di vista la sospensione di una norma morale o legale e gli consen-
               tono di sentirsi autorizzato a trasgredire. In quest’ottica il deviante interio-
               rizza i valori di una sottocultura contrapposta all’ordine sociale dominante,
               e le “tecniche di neutralizzazione” gli consentiranno di continuare a conside-
               rare legittime le regole che sta violando, negando la propria responsabilità e
               la vittima, minimizzando il danno provocato e il significato della condanna.
               Quindi, l’individuo è libero di accedere alla devianza, ma, mentre Sykes e
               Matza spiegano l’orientamento con il ricorso da parte dell’individuo alle tec-
               niche  di  neutralizzazione,  Hirschi  chiama  in  causa  la  natura  dei  legami
               sociali, associando la devianza al loro indebolimento o annullamento: un
               individuo compie un reato quando i vincoli che lo legano alla società per-
               dono di forza e di efficacia nel trattenerlo dal seguire le proprie inclinazioni
               e i propri interessi . La teoria del controllo sociale pone, dunque, in rela-
                                  (36)
               zione l’aumento dei comportamenti devianti con l’indebolimento della coe-
               sione sociale;


               (32)  W.C. RECKLESS, The crime problem, Appletton century crofts, New York, 1956.
               (33)  L. EMPLEY, American delinquency, Dovsey, Homevood, 1978.
               (34)  D.  MATZA,  Delinquency  and  Drift,  John  Wiley,  New  York,  1964  -  (1969),  Becoming  Deviant,
                    Prentice Hall, Englewood Cliffs, New Jersey (trad. it.: Come si diventa devianti, Il Mulino, Bologna,
                    1976).
               (35)  G.M.  SYKES,  D.  MATZA,  Techniques  of   Neutralization:  A  Theory  of   Delinquency,  in  American
                    Sociological Review, 22, 1957, pag. 664.
               (36)  T. HIRISC, Causes of  Delinquency, University of California Press, Berkeley, Calif. Separate and
                    Unequal is Better, in Journal of  Research in Crime and Delinquency, 1979, 16, pag. 34.

                                                                                        101
   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108