Page 29 - Rassegna 2022-1_inserto
P. 29

IL PATRIMONIO AGROALIMENTARE NAZIONALE
                           STRUMENTI A DIFESA DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA




                    A far tempo da un leading case elaborato dalla giurisprudenza amministra-
               tiva  costituisce, del resto, un principio non controverso quello per il quale
                   (23)
               l’origine geografica dell’olio sia quella delle olive, sì che anche la registrazione
               di un marchio non possa escludere la valutazione di ingannevolezza in relazio-
               ne all’uso, nell’etichetta e nella pubblicità, del riferimento ad una diversa pro-
               venienza.
                    Tale sentenza, riguardante l’etichetta di un olio che associava al marchio
               l’indicazione della sede in corrispondenza ad una nota località produttiva (Olio
               Carli - Oneglia), ha attribuito, dunque, una sicura rilevanza alla provenienza geo-
               grafica del prodotto, in quanto capace di influenzare le decisioni di acquisto del
               consumatore e ha permesso di riconoscere la decadenza del marchio divenuto,
               nel corso della sua utilizzazione, idoneo ad ingannare il pubblico in assenza
               dell’impiego di olive provenienti dalla zona richiamata.
                    In ogni caso, la trasparenza resta un canone essenziale nella regolazione
               delle strategie di marketing, al di là della provvista di segni o di simboli discipli-
               nati per rafforzare la fiducia del consumatore nell’acquisto di alimenti attraverso
               la variabile inserzione nella lista delle informazioni .
                                                                (24)
                    È quanto mostra, da ultimo, l’ingannevole presentazione di confezioni di
               pasta  che  riportavano,  con  grande  evidenza,  sulla  parte  frontale,  indicazioni
               relative all’italianità del prodotto, mentre in una posizione non immediatamente
               visibile, nella parte posteriore della confezione, era segnalata la menzione della
               provenienza dell’ingrediente primario .
                                                    (25)
                    Né  il  senso  e  la  portata  della  soluzione  cambiano  nell’area  del  penale.
               Indicare o suggerire anche indirettamente la provenienza di prodotti alimentari
               da un’area geografica nota per la reputazione di qualità derivante dalle condi-
               zioni ambientali e dalle tradizioni produttive - com’è, propriamente, la Sicilia
               per la coltivazione di pistacchi - configura, per tanto, un messaggio equivoco
               quando lo stesso prodotto sia ottenuto altrove .
                                                            (26)

               (23)  La decisione è pubblicata in Dir. giur. agr. amb., 2001, 396 con nota di F. ALBISINNI, Anche per
                    il Consiglio di Stato l’origine dell’olio è quella delle olive.
               (24)  Sul punto v. E. ROOK BASILE, L’informazione dei prodotti alimentari, il consumatore e il contratto, in
                    Il diritto alimentare tra comunicazione e sicurezza dei prodotti, a cura di A. GERMANÒ, E. ROOK
                    BASILE, cit., 3.
               (25)  Cfr. Autorità garante della concorrenza e del mercato, PS11383 - Pasta De Cecco - Italian soun-
                    ding, provv. n. 28056, 20 dicembre 2019, in Boll., 20 gennaio 2020, n. 3; PS11384 - Pasta Cocco
                    - Italian sounding, provv. n. 28057, 20 dicembre 2019, ivi; PS11385 - Pasta Auchan - Italian soun-
                    ding, provv. n. 28058, 20 dicembre 2019, ivi; PS11387 - Pasta Lidl - Italian sounding, provv. n.
                    28059, 20 dicembre 2019, ivi.
               (26)  Cfr. Cass. Pen., Sez. Terza, 3 maggio 2013, n. 19093, in Dir. giur. agr. al. amb., 2013, 396, con
                    mia nota, Sull’inganno dell’origine nel reato di frode: dalla protezione del consumatore alla tutela della fidu-
                    cia nel commercio.

                                                                                         27
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34