Page 33 - Rassegna 2021-4
P. 33

LE ARMI RARE, ARTISTICHE E DI IMPORTANZA STORICA TRA DIRITTO DI POLIZIA E
                                         TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE




                        Eccezioni alla regola generale dell’art. 10, comma 3, sono contenute nel
                  successivo comma 5 che esclude le opere di autore vivente nonché quelle rien-
                  tranti in un determinato criterio temporale dinamico .
                                                                             (38)
                        Si è parlato, in dottrina e trattando di questi beni, del cosiddetto “interesse
                  qualificato”, poiché la legge li determina come beni culturali di proprietà privata
                  solo in funzione dell’interesse particolarmente importante ed eccezionale che
                  rivestono . Tale attenzione viene ad essere esplicitata con la dichiarazione di
                            (39)
                  interesse culturale, prevista dall’art. 13, comma 1 e ss. del CBCP che ne accerta
                  la sussistenza (solo se particolarmente importante o eccezionale) e sottopone il
                  bene al cosiddetto “vincolo”. Il procedimento per la dichiarazione di interesse
                  culturale è avviato dal Dirigente dell’Ufficio periferico del MdC competente per
                  territorio, anche su motivata richiesta della Regione o di ogni altro ente territo-
                  riale interessato (così l’art. 14 CBCP che prescrive anche di darne comunicazione
                  al proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo della cosa oggetto del
                  procedimento) e il relativo provvedimento viene adottato, per i beni di cui
                  all’art. 10, comma 3, lettera d-bis) dal competente organo centrale del MdC
                  mentre per gli altri beni, direttamente dall’organo dirigenziale periferico del

                  citato Ministero con notifica al proprietario, possessore o detentore a qualsiasi
                  titolo della cosa che ne forma oggetto (art. 15).
                                                                                (40)
                        Come applicare questo corpus normativo alle armi ?
                        Per quelle spontaneamente consegnate dai cittadini o definitivamente con-
                  fiscate a seguito di procedimento penale il problema, fortunatamente, è stato
                  risolto già nell’alveo della legge 110/1975 che, su forte interesse dell’appena
                  nato Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, inserì nella norma l’obbligo


                  (38)  Settant’anni per le collezioni o serie di oggetti di cui alla lettera e, cinquant’anni per gli oggetti
                        di cui alla lettera d-bis.
                  (39)  Per l’interesse qualificato e, in generale, per la nozione di bene culturale si veda, in giurispru-
                        denza, ex plurimis Cons. Stato, Sez. Prima, par. 8 luglio 2020, n. 1338. Inoltre si vedano G. P.
                        CIRILLO, La «cultura» nell’ordinamento giuridico, su www.giustizia-amministrativa.it, 2003; A. L.
                        TARASCO, Beni, patrimonio e attività culturali: attori privati e autonomie territoriali, in www.giustizia-
                        amministrativa.it, 2004; M. L. TORSELLO, Il codice dei beni culturali e del paesaggio, in www.giusti-
                        zia-amministrativa.it, 2004 e Profili generali del Codice dei beni culturali e del paesaggio, in www.giu-
                        stizia-amministrativa.it, 2005; A. Mazzini SANDULLI (a cura di), Il Codice dei beni culturali e del
                        paesaggio (D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 modificato con i decreti legislativi 24 marzo 2006, nn. 156 e 157),
                        Giuffré, 2006; N. PAOLANTONIO, Beni culturali, beni paesaggistici e tutela dell’ambiente, in Diritto
                        amministrativo, a cura di F. G. SCOCA, Giappichelli, 2008; C. DEL SORDO, R. LEVY ORELLI,
                        S. PAZZI, La nozione di bene culturale: l’evoluzione della previsione normativa, in Azienditalia, 2010,
                        G. SABATO, La tutela del patrimonio culturale nella giurisprudenza costituzionale e amministrativa, in
                        Giornale dir. amm., n. 1/2017.
                  (40)  Peraltro per la ancora minore attenzione rivolta a materiali adiacenti concretamente alle armi,
                        come i reperti balistici e gli archivi di tali reperti come parte della “storia processuale del
                        nostro Paese” si veda Ezio ZERNAR, La tutela degli archivi balistici, in Atti del quattordicesimo con-
                        vegno nazionale di studio sulla disciplina delle armi, Brescia, C.C.I.A.A., 1998, pagg. 225-228.

                                                                                                        31
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38