Page 109 - Rassegna 2021-4
P. 109

IL RUOLO E LA FUNZIONE DI CONTROLLO DELLA CORTE DEI CONTI




                        Attività di controllo concomitante che mai alcuna altra Magistratura può
                  esercitare e che, invece, risulta pienamente giustificata per lo specifico fine che
                  si intende perseguire, cioè quello di accertare i tempi di realizzazione di un’ope-
                  ra pubblica in aderenza al dettato dell’art. 3, comma 4, seconda frase, in cui si
                  esplicita il richiamo al criterio dei costi (oltre agli altri due, cioè a quelli dei tempi
                  e dei modi dell’azione amministrativa o tecnico-amministrativa) della legge
                  20/1994.

                        D’altra parte, il tempo da utilizzare per il completamento di un’opera
                  costituisce uno degli elementi del costo globale della stessa. Ed è quell’elemento
                  che si riduce quando l’organizzazione di una impresa presenta assetti migliori
                  di quella posseduta dalle altre imprese concorrenti.
                        I risultati degli accertamenti aventi ad oggetto le diverse opere pubbliche
                  su cui si è giustamente esercitato controllo sulla gestione si sono rivelati, alla
                  distanza, eccellenti. E questo va a merito di chi ha svolto l’attività di analisi con
                  grande intelligenza investigativa e rigore professionale.
                        Infatti, a parte le diverse denunce presentate alla competente AGO per la
                  violazione pervicace e reiterata delle disposizioni proprie della legislazione del

                  lavoro, si sono registrati alcuni fenomeni che la dicono lunga sulla necessità
                  della presenza della Magistratura del controllo indipendente esterno nel settore
                  delle opere pubbliche.
                        Il primo di tali fenomeni è da imputare alla approssimativa valutazione
                  tecnica - che avrebbe dovuto svolgersi a monte della procedura concorsuale -
                  relativa allo stato geologico dei luoghi in cui le opere si sarebbero dovute rea-
                  lizzare; tale scoperta, sopravvenuta in sede di scavi effettuati nell’area, ha indotto

                  il direttore dei lavori di quel cantiere “impossibile” a dichiarare il ritiro della
                  ditta vincitrice dalla gara. Così che le risorse finanziarie, destinate a tale opera
                  obiettivamente irrealizzabile, sono state dirottate altrove a sostenere un altro
                  intervento più utile.
                        Il secondo di tali fenomeni, che mettono in evidenza la fragilità del sistema
                  amministrativo (se non l’incosciente asservimento a certa linea di pensiero che
                  vedrebbe l’attività di controllo ritardante e, anche, inutile), nonostante l’impe-
                  gno profuso dalla locale Prefettura nel coinvolgere le imprese nella sottoscrizione
                                                        (33)
                  di diversi “Protocolli di legalità” , è da individuare nel sempre sottaciuto
                  conflitto di interessi che si verifica, compiacente la legge vigente, tra Uffici

                  tecnici e imprese: esso è da evidenziare nell’interesse che il personale addetto


                  (33)  Sulla natura giuridica dei Protocolli di legalità, si veda Stefano VINTI, I protocolli di legalità nelle
                        procedure di evidenza pubblica e il giudice amministrativo come nuovo protagonista nelle politiche anticorru-
                        zione, in Giust. Amm., anno XVIII, n. 2/2016.

                                                                                                      107
   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114