Page 113 - Rassegna 2021-4
P. 113

GEOPOLITICA, QUADRO GIURIDICO E GOVERNANCE DELLE AREE NATURALI PROTETTE




                        Trattandosi di conflitti tra attori politici sul futuro e sulla gestione del ter-
                  ritorio sono da considerarsi geopolitici e, essendo interni a uno stesso Stato,
                                                                            (1)
                  sono certamente da ritenersi di Geopolitica interna .


                  2.  Geopolitica e aree naturali protette
                        Sul piano delle elaborazioni teoriche, la Geopolitica è stata per lungo

                                                                                              (2)
                  tempo schiacciata sullo Stato e sulle strategie militari nell’approccio , al punto
                  che alcuni geografi ne avevano ampliato il campo di osservazione a quelle realtà
                                                                          (3)
                  sottostanti alla distribuzione mondiale del potere . Altri studiosi considerano
                  la geopolitica come “spazi” di criticità e di conflitto, una disciplina che contempla
                  interessi e non architetture dogmatiche . Altri ancora, si soffermano sui vari
                                                               (4)
                  livelli istituzionali in cui operano i diversi attori politici e, solo in via residuale,
                  prendono in considerazione il fattore territoriale .
                                                                         (5)
                        Nel linguaggio comune, invece, la Geopolitica viene associata tout court
                  alle dinamiche internazionali legate alle contese territoriali o, in maniera più
                  confusa, al complesso sistema di relazioni tra gli Stati. Come si è accennato in

                  premessa, è possibile rintracciare una Geopolitica afferente alla dimensione
                  locale che si occupa degli antagonismi tra gli attori politici - o tra i decisori
                  politici e gli organi di gestione di aree naturali o altre strutture - per il controllo
                  del territorio. Di certo, la declinazione concettuale di potere e territorio mutuata
                  dall’ambito geopolitico consente di riconoscere i tratti distintivi dei profili di
                  governance delle aree naturali protette e di fare alcune valutazioni su alcune
                  criticità.
                        La Geopolitica, meglio di tante altre, può dunque fornire la chiave di let-

                  tura al fine di comprendere le dinamiche a tutti i livelli e di riprodurre, seppure
                  su scala locale, una rappresentazione del potere degli attori istituzionali sul ter-
                  ritorio. In questa prospettiva, l’istituzione delle aree naturali protette, dopo circa
                  centocinquant’anni di traversie e con percorsi di maturazione differenti per ogni
                  Stato, si è ritagliata uno spazio primario nelle agende politiche del territorio, spe-
                  cialmente nelle economie più avanzate in cui prevale un nuovo paradigma fon-
                  dato sull’interdipendenza tra la riproduzione degli ecosistemi e lo sviluppo
                  socio-economico sostenibile.

                  (1)   Giuseppe BETTONI, Geografia e Geopolitica interna, 2012, Franco Angeli, Milano.
                  (2)   John O’LOUGHLIN, Dizionario di geopolitica, 2000, Asterios, Trieste, pag. 125, prima edizione,
                        John O’LOUGHLIN, Dictionnary of  geopolitics, 1994, Greenwood Press, Westport-London.
                  (3)   Claude RAFFESTIN, Pour une Géographie du pouvoir, 1980, Litec, Paris, pagg. 7-10.
                  (4)   Danilo CECCARELLI MOROLLI, Appunti di Geopolitica, 2018, ed. Valore Italiano, Roma.
                  (5)   John AGNEW, Geopolitics: re-visioning world politics, 1998, Routledge, London-New York.

                                                                                                       111
   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118