Page 116 - Rassegna 2021-4
P. 116
AGRO ECO AMBIENTE
Sulla scia di questa accelerazione normativa sono stati riconosciuti e sot-
toposti a protezione numerosi territori aventi valenza naturalistica - così
(12)
come sancito dall’articolo 1, comma 2, della legge 394/1991 - a cui sono stati
riconosciuti specifiche finalità di tutela e gestione (articolo 1, comma 3):
➣ conservazione delle specie animali, degli ambienti naturali e dei signifi-
canti storici, archeologici, architettonici e culturali, anche mediante l’applicazio-
ne di metodi e pratiche umane per la salvaguardia di questi valori;
➣ promozione dell’educazione ambientale e della ricerca scientifica, non-
ché del controllo degli equilibri idraulici e idrogeologici.
La legge quadro n. 394/1991 fornisce nel dettaglio una classificazione
delle aree naturali protette e istituisce l’Elenco Ufficiale delle Aree Protette
(EUAP) nel quale risultano iscritte tutte le aree riconosciute sulla base dei criteri
prestabiliti.
Secondo la previsione contenuta nell’articolo 2 e considerate le loro carat-
teristiche, le aree protette sono suddivise in parchi e riserve naturali nazionali,
parchi e riserve naturali regionali, aree marine. Attualmente, le aree naturali pro-
tette in Italia sono 871 e occupano complessivamente una superficie pari al 10,5
per cento del nostro Paese e a circa il nove per cento dell’intera fascia costiera
(13)
nazionale; l’elenco ufficiale delle tipologie di aree naturali protette (EUAP) è
stilato e aggiornato dal Ministero della Transizione Ecologica (ex Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare).
Più specificatamente, i venticinque parchi nazionali (Figura 1) si estendono
su una superficie pari a circa il 5,3 per cento dell’Italia che corrisponde a più di
un milione e seicentomila ettari (Tabella 1), mentre i 134 parchi regionali occu-
pano circa un milione di ettari su tutto il territorio nazionale.
(12) Per “territori” si intende l’insieme del patrimonio naturale comprendente le formazioni fisi-
che, geologiche, geomorfologiche e biologiche. La giurisprudenza ha successivamente adot-
tato un’interpretazione estensiva del concetto di aree naturali protette, stabilendo che all’in-
terno di esse vanno ricomprese, oltre «parchi nazionali, riserve naturali statali, parchi naturali
interregionali, parchi naturali regionali e riserve naturali regionali», anche «le zone umide, le
zone di protezione speciale, le zone speciali di conservazione ed altre aree naturali protette»
(Cass. Pen. sez. terza, 1° aprile 2014, n. 14950).
(13) L’elenco in vigore attualmente è quello relativo al VI Aggiornamento approvato il 27
aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31
maggio 2010:
➣ 24 parchi nazionali;
➣ 27 aree marine protette;
➣ 147 riserve naturali statali;
➣ 3 altre aree naturali protette nazionali;
➣ 134 parchi naturali regionali;
➣ 365 riserve naturali regionali;
➣ 171 altre aree naturali protette regionali.
114