Page 120 - Rassegna 2021-4
P. 120
AGRO ECO AMBIENTE
In generale, nell’ambito della gestione e delle prerogative affidate alle isti-
tuzioni di governo delle aree protette nazionali la normativa stabilisce gli stru-
menti operativi (piani, regolamenti, nulla-osta) e definisce gli atti con cui le isti-
tuzioni centrali esercitano il loro potere di partecipazione e vigilanza (program-
mi, Carta della natura). Anche sul versante regionale la legge quadro individua
gli strumenti di attuazione delle finalità delle aree naturali protette, pur ricono-
scendo alle Regioni la possibilità di prevedere, «con apposito statuto, una diffe-
renziata forma organizzativa» (articolo 24), purché vengano indicati i criteri alla
base di tale scelta. È del tutto evidente che lo sforzo maggiore del legislatore si
sia concentrato prevalentemente sulla gestione dei parchi nazionali, ossia su
quelle aree principali i cui valori siano «tali da richiedere l’intervento dello Stato
ai fini della loro conservazione per le generazioni presenti e future» (articolo 2,
comma 1).
(17)
Gli organi dell’Ente di gestione del Parco, organismo di diritto pubblico,
sono sottoposti al controllo e alla vigilanza da parte del Ministero della
Transizione ecologica. Essi si avvalgono di alcuni strumenti fondamentali che
definiscono l’esercizio delle attività consentite nell’area (articolo 11 -
Regolamento del parco), disciplinano l’uso del territorio (articolo 12 - Piano per
il parco ) e permettono di valutare il rilascio di autorizzazioni o concessioni
(18)
per la realizzazione di opere all’interno del territorio (articolo 13 - Nulla osta).
A tal proposito, emergono ulteriori conferme riguardo ai profili di Geopolitica
interna accennati in premessa, ossia ai casi di antagonismo che afferiscono alla
struttura dell’Ente Parco. Se da un lato taluni auspicano un rafforzamento dei
suoi connotati in senso tecnico quale organismo con funzioni ordinamentali e
procedurali da espletarsi secondo principi di natura scientifica, dall’altro lato
altri rivendicano una governance più inclusiva degli interessi sostenuti dalla
(19)
Comunità del parco , anche mediante metodi concertativi con le associazioni
di categoria (agricoltori, pescatori, artigiani, ecc.) che svolgono la propria attività
nell’area protetta.
(17) Il Presidente, il Consiglio Direttivo, la Giunta esecutiva, la Comunità del parco e il Collegio
dei revisori dei conti.
(18) In Italia, i parchi nazionali hanno caratteristiche piuttosto eterogenee, in un contesto più
ampio di Paese europeo con la maggior biodiversità per numero di specie e processi ecologici
(Per approfondimenti, Patrizia FANTILLI, Desirée MARTINOJA, Aree protette, in Stefano
MAGLIA, Codice dell’ambiente, 2015, CELT, Piacenza, pag. 833). La complessità degli enti pre-
posti al loro controllo rende complicata la formulazione dei rispettivi piani, soprattutto alla
luce del fatto che tali strumenti si intersecano con i progetti legati alla pianificazione territo-
riale.
(19) La comunità del parco è l’organo consultivo e propositivo dell’Ente costituito dal presidente
regionale, da quello provinciale, dai sindaci dei comuni del parco e dai presidenti delle comu-
nità montane interessate.
118