Page 123 - Rassegna 2021-4
P. 123

GEOPOLITICA, QUADRO GIURIDICO E GOVERNANCE DELLE AREE NATURALI PROTETTE




                        Inoltre, occorrerebbe intervenire con provvedimento ad hoc sulle modalità
                  di selezione e di designazione dei direttori dei parchi nazionali all’interno del-
                  l’apposito albo tenuto presso il Ministero della Transizione ecologica, allo
                  scopo di verificare periodicamente la professionalità degli iscritti o, come molti
                  auspicano, di valutare persino l’opportunità di prevedere una selezione
                  mediante concorso pubblico viste le funzioni e le responsabilità in capo a que-
                  sta figura apicale.

                        La specialità della governance delle aree protette è, infine, quella di dover
                  pervenire necessariamente ad un equilibrio durevole tra sviluppo socio-econo-
                  mico e tutela degli ecosistemi, ponendo l’accento sul sistema composito di
                  ruoli e decisioni da adottare: da un lato, le iniziative degli attori politici; dall’al-
                  tro, quelle tecniche. Non meno trascurabile, come si è descritto in precedenza,
                  è l’analisi del rapporto di interdipendenza tra tutti gli stakeholders che, rientrando
                  nel campo di osservazione della geopolitica interna, sottolinea la problematica
                  compartecipazione di una molteplicità di attori alla pianificazione e alla gestione
                  del territorio. Al centro di queste azioni, poi, deve inquadrarsi l’auspicabile
                  visione del futuro fondata sulla valorizzazione delle tre dimensioni dello svi-

                  luppo sostenibile, economica, ecologica e culturale. Più concretamente, tale
                  ideale non può raggiungersi mediante l’applicazione ipso iure delle normative o
                  attraverso interventi del potere centrale finalizzati all’imposizione di vincoli
                  generici, bensì realizzando intese su base locale costruite su una solida proie-
                  zione comune.


                                                                                             Figura 2
































                                                                                                       121
   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128