Page 80 - Rassegna 2021-2
P. 80
06 Campanelli-Lancioni.qxp_Layout 2 24/09/21 08:34 Pagina 78
DOTTRINA
!
SOMMARIO: 1. Introduzione: rilevanza della lingua araba nella società di ieri, oggi e domani.
- 2. La variazione linguistica nel mondo arabo. - 3. Sviluppi dell’insegnamento
linguistico al personale militare. - 4. Limiti dello STANAG 6001 e del JFLT
applicati alla lingua araba. - 5. Conclusioni.
1. Introduzione: rilevanza della lingua araba nella società di ieri, oggi e
domani
Il mondo arabo-islamico occupa una vasta area geografica compresa tra il
continente africano e quello asiatico. Nonostante la grandezza di questi territori
e le differenti appartenenze etniche dei suoi abitanti, vi sono due elementi fon-
damentali, dal carattere sacro e immutabile, che in queste regioni hanno svilup-
pato una forte coesione interna e un radicato senso di appartenenza identitaria
attraverso i secoli: il Corano e l’arabo classico, la lingua con la quale esso è stato
rivelato. Il Corano rappresenta il testo sacro della religione islamica. Esso è
logos di Dio rivelato al profeta Muhammad tramite la mediazione angelica di
Gabriele.
Oltre alla sua valenza religiosa il Corano rappresenta una delle principali
fonti del diritto musulmano nonché testo di riferimento - assieme alla poesia
preislamica - impiegato per la fissazione della lingua araba e per la codificazione
della sua grammatica. Si tratta di un processo, quest’ultimo, divenuto necessario
durante l’espansione territoriale dell’impero islamico (VII-IX secolo d.C.) allorché,
con l’estensione dei confini e la conseguente integrazione dei nativi arabi con le
popolazioni straniere, si assistette alla diffusione di un “parlare incorretto”
(lahn) e dunque alla progressiva corruzione della lingua araba che minacciava la
corretta recitazione del Corano nonché la sua stessa comprensione .
(1)
È stata così avviata un’opera di ricerca, studio e codificazione della lingua
che le ha permesso di giungere “pressoché” immutata sino ai giorni nostri.
(1) K. VERSTEEGH, The arabic language, Edinburgh University Press, Edinburgh, 2001.
78