Page 216 - Rassegna 2021-2
P. 216

14 Gemignani (TERZA PARTE).qxp_Layout 2  24/09/21  08:37  Pagina 214





                                             STUDI MILITARI



                    Il 13 maggio il Carabiniere imbarcò il vestiario tropicale per tutto l’equipag-
               gio e il giorno successivo il capitano di corvetta Tani e alcuni suoi ufficiali furo-
               no ospitati a bordo del caccia britannico Liddesdale ad assistere alla proiezione
               di una pellicola e a trascorrere la serata sull’unità. Il trattamento riservato agli
               italiani fu “veramente gentile e cordialissimo” e a Tani dispiacque molto di non
               ricambiare l’invito perché il 15 il Carabiniere lasciò Alessandria d’Egitto dopo
               aver imbarcato otto ufficiali, cinque sottufficiali, un graduato e un marinaio da
               trasferire sulle navi da battaglia Italia e Vittorio Veneto che si trovavano alla fonda
               nel Gran Lago Amaro lungo il Canale di Suez  (106) .
                    Il giorno seguente il caccia si affiancò all’ultima delle due corazzate e vi
               trasbordò il personale preso ad Alessandria, dopodiché riprese la navigazione
               sostando  a  Suez,  ad  Aden,  a  Cochin  dove  si  rifornì  dalla  petroliera  inglese
               Empire e il 31 maggio giunse a Colombo nel cui porto erano presenti la nave
               coloniale Eritrea e il sommergibile Benedetto Brin.
                    Lo stesso giorno Tani ricevette a bordo il capitano di fregata Ugo Giudice,
               comandante dell’Eritrea, il capitano di corvetta Attilio Petroni, responsabile del
               Gruppo Sommergibili nel porto indiano e alcuni ufficiali britannici per prende-
               re i primi accordi sull’attività che avrebbe dovuto svolgere in quell’area (107) .





















                                         La nave coloniale italiana Eritrea
                                 (Fototeca dell’Ufficio Storico della Marina Militare, Roma)

                    Il 1° giugno venne stabilito che il Carabiniere sarebbe stato a disposizione
               del  capitano  di  vascello  Addison  Joe  Baker-Cresswell  comandante  dell’East
               India Escort imbarcato sul vecchio incrociatore leggero Caradoc e i suoi compiti
               sarebbero  consistiti  nello  scortare  le  portaerei  della Royal  Navy  e  recuperare

               (106) AUSMM, Statini dell’attività bellica delle navi, busta 8, fascicolo 9: “R.C.T. Carabiniere. Diario di
                    guerra”, annotazioni dall’11 al 15 maggio 1945.
               (107) Ivi, annotazioni dal 16 al 31 maggio 1945.
               214
   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221