Page 213 - Rassegna 2021-2
P. 213
14 Gemignani (TERZA PARTE).qxp_Layout 2 24/09/21 08:37 Pagina 211
LE NAVI DELLA REGIA MARINA E DELLA MARINA MILITARE CON IL NOME CARABINIERE
L’ammiraglio di divisione
Luigi Biancheri, comandante
dell’VIII Divisione, rendendosi
conto della situazione della Roma,
segnalò ai caccia Carabiniere,
Fuciliere e Mitragliere di fornire
assistenza alla corazzata e di recu-
perare i naufraghi. Biancheri poi
si mise in contatto con l’ammira-
glio di divisione Romeo Oliva,
responsabile della VII Divisione
e imbarcato sull’incrociatore leg-
gero Eugenio di Savoia, per infor-
marlo che, essendo Oliva l’uffi-
ciale più anziano, doveva assume-
re il comando delle Forze Navali
da Battaglia poiché Bergamini era
probabilmente morto o che
comunque era impossibilitato a
impartire ordini .
(97)
L’ammiraglio Oliva con-
fermò la disposizione imparti-
ta da Biancheri ai tre caccia di
soccorrere la Roma ed estese il La nave da battaglia Roma in fase di affondamento dopo
essere stata colpita da due bombe telecomandate tede-
medesimo incarico pure all’in- sche al largo dell’Isola dell’Asinara nel pomeriggio del 9
crociatore leggero Attilio Regolo settembre 1943
e alle torpediniere Impetuoso, (Collezione Fulvio Petronio)
Libra, Orione, Orsa e Pegaso. Oliva alle 16:12 segnalò di aver preso il controllo
della flotta e dopo circa un quarto d’ora anche la corazzata Italia fu colpita da
una bomba che la danneggiò leggermente .
(98)
Il Carabiniere recuperò centoundici naufraghi della Roma, molti dei quali
ustionati, e alle 18:12 fece rotta verso l’Arcipelago delle Baleari insieme ai gemel-
li Fuciliere e Mitragliere, alle torpediniere Impetuoso, Orsa e Pegaso e all’incrociatore
(97) In effetti nell’affondamento della Roma perì l’ammiraglio Bergamini, il capitano di vascello
Adone Del Cima il primo e unico comandante della corazzata e altri milletrecentonovantuno
uomini. Per la biografia di Del Cima vedi M. GEMIGNANI, Adone Del Cima comandante della
corazzata Roma, Roma, Rai Trade, 2005.
(98) AUSMM, Commissione d’inchiesta speciale navi, busta 1, fascicolo “R. N. Italia (ex Littorio): copia del
rapporto del capitano di vascello Sabato Bottiglieri all’Eugenio di Savoia per il Comando delle
Forze Navali da Battaglia e alla Vittorio Veneto per il Comando della Divisione redatto il 21 set-
tembre 1943, avente oggetto “Rapporto di navigazione dei giorni 9, 10, 11 settembre 1943”.
211