Page 196 - Rassegna 2021-2
P. 196
13 Corselli.qxp_Layout 2 24/09/21 08:37 Pagina 194
STUDI MILITARI
stato strategicamente essenziale far sapere al Re e al Governo del Maresciallo
Badoglio che gli Stati Uniti e la Gran Bretagna li avrebbero lasciati liberi di
dichiarare guerra alla Germania in guisa che, non appena l’Italia fosse scesa in
campo nella posizione di cobelligerante, gli alleati sarebbero stati pronti a ricon-
segnare alla giurisdizione italiana quei territori che stavano sotto il loro control-
lo o che andavano via via liberando dai tedeschi.
Le decisioni adottate dal responsabile dell’Ufficio Affari Civili
dell’AMGOT, Region I, Tenente Colonnello Charles Poletti , che riguardava-
(27)
no l’utilizzazione dei Carabinieri Reali si inquadrarono nel clima di questo sce-
nario internazionale e seguirono a ruota gli eventi conseguenti alla firma del
cosiddetto armistizio lungo del giorno 29 settembre e alla posteriore dichiara-
zione italiana di guerra alla Germania del 13 ottobre, atti - questi - che infatti
indussero gli alleati ad insediare il 1° novembre la Commissione Alleata di
Controllo (ACC).
Viene così legittimata, nel riconoscimento di una sua piena dignità profes-
sionale, la limitata e circoscritta collaborazione subalterna dei Carabinieri Reali
di Sicilia, la quale finalmente poté effettuarsi nell’eseguire i compiti per loro sta-
biliti da alcune Ordinanze che furono emanate dal Capo dell’Ufficio Affari
Civili dell’Allied Military Government of Occupied Territories (AMGOT).
Il Bollettino del Governo Militare Alleato documenta che il Tenente
Colonnello Poletti, nella Sicilia occupata e separata dall’unione politica con lo
Stato italiano, procedette a disegnare una vera e propria architettura ordinamen-
tale cercando di mantenere linee di continuità e di discontinuità col personale
(28)
civile e militare sconfitto. La consultazione di questa raccolta delle pubblicazio-
ni ufficiali delle Ordinanze è pertanto una lettura imprescindibile per la cono-
scenza dell’apparato amministrativo in vigore nella Sicilia occupata e molto
giova per la ricostruzione storiografica di quell’eccezionale periodo.
Charles Poletti già ad ottobre del 1943 affrontava una delle prime emer-
(27) Charles POLETTI (1903-2002), figlio di piemontesi emigrati negli USA, avvocato e legato
al Partito Democratico, fu dal 1939 al 1942 Vice Governatore dello Stato di New York,
per poi diventarne brevemente Governatore dal 3 dicembre al 31 dicembre del medesimo
anno. Successivamente fu Assistente Speciale del Segretario statunitense alla Guerra Henry
L. Stimson. Dopo la firma dell’armistizio lungo del 29 settembre, fu reclutato ed inqua-
drato come un ufficiale dell’AMGOT, seguendo le truppe alleate liberatrici dei territori ita-
liani, operando in posizioni apicali in Sicilia, indi a Napoli, Roma, ed infine nell’aprile del
1945 a Milano come Governatore della Lombardia. In Sicilia, come si è detto, era stato
Commissario a dell’Amministrazione Municipale di Palermo dal 22 luglio al 29 settembre
del 1943.
(28) Cfr. Bollettino del Governo Militare Alleato della Sicilia. Raccolta dei provvedimenti emanati
dal Governo Militare Alleato della Sicilia, Palermo, tipografia Bellotti C., 1944. Risulta assai
utile consultare questo testo per la ricostruzione dell’apparato amministrativo voluto
dall’AMGOT e realizzato da Poletti nell’isola.
194