Page 201 - Rassegna 2021-2
P. 201

14 Gemignani (TERZA PARTE).qxp_Layout 2  24/09/21  08:37  Pagina 199









                                                       STUDI MILITARI





                                                    Le navi della Regia Marina


                                                    e  della  Marina  Militare
                             Professore
                         Marco Gemignani
                                                    con il nome Carabiniere
                                         (*)
                                                                   (terza parte)


                       Nella  prima  settimana  del  1942  il  cacciatorpediniere  Carabiniere  venne
                  impiegato in una missione di scorta indiretta a un convoglio destinato in Libia
                  e fra il 6 e il 14 gennaio la nave fu impegnata a Taranto per eseguire la pulizia
                  della carena insieme ai caccia Alfredo Oriani e Scirocco avvalendosi del bacino gal-
                  leggiante 5012 .
                                (75)
                       La sera fra il 15 e il 16 gennaio svolse un’esercitazione di lancio di siluri
                  con il gemello Fuciliere e fra il 22 e il 25 successivi partecipò all’Operazione “T. 18”
                  consistente nello scortare un convoglio che venne pesantemente attaccato dai
                  britannici .
                           (76)
                       Il Carabiniere fu poi temporaneamente aggregato alla XIII Squadriglia
                  che  risultò  così  composta,  oltre  che  da  questo  caccia,  dall’Alpino,  dal
                  Bersagliere e dal Fuciliere; il 5 febbraio il Carabiniere, come tutte le unità da guer-
                  ra presenti a Taranto, fu passato in rivista da Vittorio Emanuele III che alle
                  14:30, a bordo di un motoscafo e accompagnato dai vertici della Regia Marina
                  sfilò di prua al caccia, dal quale per tre volte si alzò il grido regolamentare di
                  “Viva il re” .
                              (77)

                  (*)  Docente di Elementi di Storia e Strategia Navale presso l’Accademia Navale di Livorno.
                  (75)  AUSMM, Statini dell’attività bellica delle navi, busta 8, fascicolo 9: “RCT Carabiniere. Diario di
                       guerra”, annotazioni dal 3 al 14 gennaio 1942.
                  (76)  Questi ultimi con gli aerosiluranti riuscirono ad affondare la motonave Victoria carica di truppe,
                       vedi ivi, annotazioni dal 15 al 25 gennaio 1942; ivi, Scontri navali ed operazioni di guerra, busta 48:
                       lettera dell’ammiraglio di squadra Carlo Bergamini a Supermarina tramite e per conoscenza
                       Littorio per Forze Navali redatta a bordo della Duilio il 1° febbraio 1942, con n. di protocollo
                       1075 SRP e avente oggetto “Rapporto di missione”.
                  (77)  Ivi, Statini dell’attività bellica delle navi, busta 8, fascicolo 9: “RCT Carabiniere. Diario di guerra”,
                       annotazione del 5 febbraio 1942.
                                                                                           199
   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206