Page 195 - Rassegna 2021-2
P. 195

13 Corselli.qxp_Layout 2  24/09/21  08:37  Pagina 193




                                   I CARABINIERI, LO SBARCO ALLEATO IN SICILIA
                          E L’ALLIED MILITARY GOVERNMENT OF OCCUPIED TERRITORIES



                  tempo dell’onore militare, i mesi che seguiranno fino al febbraio del 1944 saran-
                  no quelli, di certo non meno significativi, del tempo della fedeltà al territorio e
                  alla popolazione siciliana.
                       Poletti svolse durante il suo incarico un ruolo simile a quello di un pro-
                  console adeguando la sua azione amministrativa ora alle esigenze di una guerra
                  ancora in corso ora alle istanze di una realtà politica siciliana assai fluida ora agli
                  obiettivi di ricostruzione dello stato italiano non ancora messi a fuoco in manie-
                  ra definitiva dalle Potenze alleate. In tale contesto le sue primissime mosse furo-
                  no quelle, in sede amministrativa, di porre come sindaci, per un verso, noti
                  esponenti del separatismo e, per altro verso, come è inconfutabilmente accerta-
                  to, storiche figure di estrazione mafiosa , ma non gli dovette sfuggire neppure
                                                        (25)
                  l’importanza del documento scritto dall’allora avvocato Mattarella, padre del-
                  l’attuale Presidente della Repubblica, che a Caltanissetta con Alessi, Restivo e
                  Aldisio, inaugurava la nascita della Democrazia Cristiana siciliana.
                       Si può allora ben capire in quale misura proprio nei mesi che vanno da set-
                  tembre  a  novembre  del  1943  (data  del  loro  reimpiego  subordinato
                  all’Amministrazione militare dell’isola) - nel quale periodo l’Arma aveva già tra-
                  sferito il proprio Comando Generale a Bari ove si era insediato il Governo ita-
                  liano legittimo  - i Carabinieri Reali della Sicilia subirono una forte lesione di
                                (26)
                  autorità in riferimento alla loro testimonianza di fedeltà ai valori nazionali uni-
                  tari ed in relazione alla rappresentanza della legalità dell’ordine statale.
                       Il reimpiego dei Carabinieri Reali da parte delle Potenze vincitrici anglo-
                  americane nel territorio siciliano militarmente occupato e sottratto all’ancora
                  nemico Governo legittimo del Regno d’Italia fu inizialmente reso possibile dalla
                  proposta di Churchill, espressa in una nota del 21 settembre 1943 inviata a
                  Roosevelt, nella quale il Primo Ministro Britannico lo persuadeva che sarebbe
                  (25)  Tra questi l’esponente degli agrari e del movimento indipendentista siciliano Conte Lucio
                       Tasca Bordonaro, che gli successe a settembre quando il Tenente Colonnello americano lasciò
                       la funzione di Commissario del Comune di Palermo assegnatagli dalle autorità militari alleate
                       il 22 luglio, e inoltre alcuni conclamati mafiosi che si avvalevano di presunte benemerenze
                       antifasciste in quanto erano stati condannati al confino mentre, in realtà, avevano subito quella
                       pena poiché erano dediti alla delinquenza comune. È noto, ad esempio, che Calogero Vizzini
                       fu  imposto  come  Sindaco  di  Villalba  (CL)  e  Giuseppe  Genco  Russo  come  Sindaco  di
                       Mussomeli. Per quanto riguarda l’Amministrazione comunale di Lercara, paese di nascita di
                       Lucky Luciano, è assai verosimile quanto narra in un suo romanzo ambientato in Adano, alias
                       Lercara,  il  corrispondente  di  guerra  Jonh  HERSEY,  in  Una  campana  per  Adano,  Bompiani,
                       Milano, 1946, e ripubblicato recentemente (edizioni Castelvecchi, Roma, 2013). Sempre per
                       quanto riguarda il paese del mafioso Luciano, cfr. Claudio LI GOTTI, Gli Americani a Licata.
                       Dall’amministrazione militare alla ricostruzione democratica, Prospettiva editrice, 2008.
                  (26)  La caserma ‘Chiaffredo Bergia’ di Bari ospitava la Legione CCRR comandata dal Colonnello
                       Romano  Dalla  Chiesa.  Diventò  12  settembre  del  1943  la  sede  del  trasferito  Comando
                       Generale  dell’Arma  che,  in  una  prima  fase,  assunse  la  denominazione  di  Comando  dei
                       Carabinieri Reali dell’Italia Meridionale e, in una seconda fase, quella di Comando dell’Arma
                       dei Carabinieri dell’Italia Liberata agli ordini del Generale Giuseppe Pieche.
                                                                                           193
   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200