Page 190 - Rassegna 2021-2
P. 190

13 Corselli.qxp_Layout 2  24/09/21  08:37  Pagina 188





                                             STUDI MILITARI



                    In realtà nelle Battaglie di Gela e dei Monti Iblei sia i Carabinieri Reali sia
               i Corpi d’Armata, le Divisioni e i Reggimenti del Regio Esercito pagarono un
               alto prezzo in termini di perdita di uomini e di mezzi, subendo a volte anche le
               barbare esecuzioni dei propri soldati catturati.
                    Si vuol qui ricordare, seppure per sommi capi e senza pretesa esaustiva,
               il doloroso elenco delle uccisioni sommarie di alcuni militari italiani avvenute
               durante lo sbarco e l’avanzata alleata verso l’interno in quel contesto delle ope-
               razioni  della  Campagna  di  Sicilia  e  che  furono  accertate  dalle  indagini  dei
               Carabinieri: vengono fucilati il 10 luglio nella spiaggia di Marzamemi, in loca-
               lità  di  Pachino,  le  Medaglie  d’Oro  al  Valore  Militare  alla  memoria  il
               Sottotenente cpl costiero Luigi Adorno di Noto e il suo pari grado Vincenzo
               Barone di Modica; vengono eliminati fisicamente per ordine del capitano John
               T. Compton i trentasei soldati che si erano arresi all’aeroporto di San Pietro-
               Biscari-Acate  dopo  avere  difeso  un  fortino;  vengono  massacrati  i  sessanta
               uomini che avevano deposto le armi dopo la resistenza opposta davanti all’ae-
               roporto di Comiso, (ne è testimone il giornalista inglese Alexander Clifford
               che era al seguito della 45ª Divisione); vengono freddati col mitra dalla furia
               omicida del Sergente americano H. T. West del 180º Fanteria i trentasette mili-
               tari fatti prigionieri sulla spiaggia di Scoglitti che gli erano stati consegnati dal
               Maggiore Denman per essere interrogati nelle retrovie.
                    Dei loro poveri cadaveri se ne ebbe notizia il 15 luglio, cioè il giorno suc-
               cessivo, grazie alla coraggiosa denuncia ai propri superiori fatta dal Cappellano
               militare americano, Colonnello Reverendo W. E. King; sono massacrati i brac-
               cianti dell’insediamento colonico ‘Arrigo Ventimiglia’ di contrada Piano Stella,
               sito equidistante dalle basi aeree italiane di Comiso e di Ponte Olivo .
                                                                                  (17)
                    Man Mano che l’avanzata degli eserciti angloamericani procedeva spedita-
               mente, tra i mesi di luglio e di agosto, alla completa occupazione della Sicilia e
               per converso le Forze italo-tedesche dell’Asse retrocedevano per evacuare dal-
               l’isola,  non  rimase  alla  popolazione  siciliana  che  sperare  nell’intervento  dei
               Carabinieri Reali per proteggersi dalle vessazioni dei nemici e dalle ruberie delle
               allora alleate truppe tedesche, le quali durante la ritirata brutalmente razziavano
               (17)  Cfr. Gianfranco CIRIACONO, Le stragi dimenticate. Gli eccidi americani di Biscari e Piano Stella, Cdb,
                    2005;  dello  stesso  autore  (che  è  figlio  di  un  maresciallo  in  pensione  dei  Carabinieri),
                    Arrivano…, Comune di Vittoria, 2003; Giuseppe Federico GHERGO, 14 luglio: il massacro di
                    Biscari, in Storia Militare, ottobre, n. 133, 2004; Carlo D’ESTE, Lo sbarco in Sicilia, Mondadori,
                    Milano  1990;  Alfio  CARUSO,  Arrivano  i  nostri,  Longanesi,  Milano,  2004;  Ezio  COSTANZO,
                    Sicilia 1943. Breve storia dello sbarco alleato, Le Nove Muse, Catania, 2007; Id., La guerra in Sicilia,
                    1943. Storia fotografica, Le Nove Muse, Catania, 2009. Il 30 agosto del 1943 Horace West fu
                    processato dai suoi e fu condannato al carcere a vita. Compton, per l’altro episodio delle ese-
                    cuzioni sommarie di militari italiani a Biscari, fu dichiarato invece non colpevole e perciò
                    assolto. Successivamente, nel febbraio del 1944, una Commissione militare d’inchiesta ame-
                    ricana farà rientrare West nei ranghi dell’esercito commutandogli la pena.
               188
   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195