Page 182 - Rassegna 2021-2
P. 182

13 Corselli.qxp_Layout 2  24/09/21  08:37  Pagina 180





                                             STUDI MILITARI



                    Le dicerie popolari favoleggiavano intorno alla presenza in incognito, tra
               la fine di giugno e i primi di luglio del 1943, perfino del Tenente Colonnello sta-
               tunitense Charles Poletti , mentre è storicamente documentato l’appello lancia-
                                       (4)
               to dal leader sicilianista Andrea Finocchiaro Aprile il 12 Giugno del 1943, cioè
               in occasione della conquista anglo-americana della ben munita base aeronavale
               di Pantelleria ad appena un mese prima che i nemici mettessero piede nell’isola,
               perché costoro sapessero che i siciliani erano contrari al fascismo, al nazismo e
               a quella guerra italo-tedesca condotta congiuntamente anche in quei giorni dagli
               eserciti delle due nazioni per tentare di sbarrare l’occupazione del lembo sicilia-
               no della penisola.
                    Sotto questo aspetto appare interessante prendere visione delle relazioni
               inviate dai preposti organi dell’Arma alle Prefetture siciliane: dalla loro lettura
               si possono chiaramente cogliere sia i malumori e la progressiva disaffezione
               della popolazione nei riguardi del Regime , sia il vigile intento dei Carabinieri
                                                        (5)
               Reali rivolto a contrastare le deviazioni siciliane scissionistiche dall’unità della
               Patria  camuffate  ora  come  una  sorta  di  resistenza  ora  come  opposizione  al
               Governo di Mussolini, in qualche modo ispirate da una larvata intesa con colo-
               ro che si apprestavano alla conquista della Sicilia.
                    Nel  convulso  avvicinarsi  del  10  luglio  del  1943,  perciò,  l’Arma  dei
               Carabinieri dovette seguire con attenzione la ricostituzione di un tessuto politi-
               co siciliano che sembrava devitalizzato durante gli anni del Ventennio e relegato
               ad una sparuta testimonianza degli esponenti del vecchio mondo liberale e del
               partito popolare sturziano. La classe politica pre-fascista che attendeva il preci-
               pitare degli eventi militari anche come una desiderata opportunità per rifondare
               il pluralismo civile e politico della vita democratica del Paese dovette anche
               esercitare una oculata vigilanza di contrasto nei riguardi della rinascita di antiche
               nostalgie politiche quarantottesche pre-unitarie, invero per lo più imputabile ai
               ceti dell’aristocrazia latifondista. Si comprende, dunque, a quali grandi e delicate
               difficoltà in Sicilia andasse incontro l’Arma durante questa delicata fase, doven-
               do essa rintuzzare gli inevitabili episodi di disfattismo civile e militare, eseguire

               (4)  Si vociferava che il predetto ufficiale americano si trovava nascosto sotto mentite spoglie nel
                    palazzo dell’Arcivescovato di Monreale, oppure, secondo una testimonianza dell’ex Senatore
                    Cipolla, a casa del Barone Lucio Tasca Bordonaro che era un noto capo del separatismo sici-
                    liano. Sul tema è utile leggere Ezio COSTANZO, Mafia§Alleati. Servizi segreti americani e sbarco in
                    Sicilia. Da Lucky Luciano ai sindaci ‘uomini d’onore’, in Le Nove Muse, Catania 2006; Giuseppe
                    CASARUBEA, Mario Josè CEREGHINO, Operazione Husky. Guerra psicologica e intelligence nei docu-
                    menti segreti inglesi e americani sullo sbarco in Sicilia, Castelvecchi, Roma, 2013.
               (5)  Cfr. ASPA, Gabinetto di Prefettura (1941-1945), b. 707, fasc. 17: ‘scritte sovversive contro il
                    Governo  (1941-1945)’,  dove  compaiono  anche  interessanti  documenti  della  Tenenza  dei
                    Carabinieri Porto di Palermo. Analoghe informative, che potrebbero costituire in tal senso
                    un utile materiale da esplorare, sono altrettanto depositate presso gli Uffici delle Prefetture
                    delle altre Province siciliane.
               180
   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187