Page 170 - Rassegna 2021-2
P. 170
12 Zolea.qxp_Layout 2 24/09/21 08:36 Pagina 168
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Altre disposizioni concernono il rapporto con altri trattati, i processi di
firma, ratifica, entrata in vigore e recesso, eventuali emendamenti e riesami del
Trattato e il deposito di esso. È utile menzionare che la Convenzione ha trovato
applicazione, nel 1978, in seguito alla caduta dei frammenti del satellite sovieti-
co COSMOS 954, alimentato da un reattore nucleare, sul territorio canadese,
fortunatamente in aree molto poco abitate : complesse operazioni di recupero
(26)
dei frammenti radioattivi furono messe in atto dalle autorità canadesi, per ripor-
tare i suoli coinvolti (essenzialmente beni dello Stato) nella stessa condizione
prima del danno .
(27)
Il risarcimento per le spese in cui era incorso il Canada, richiesto per via
diplomatica entro le scadenze convenzionalmente stabilite, fu infine concorda-
to nel suo ammontare attraverso trattative che diedero luogo a un protocollo di
risoluzione amichevole, senza che si giungesse a istituire la Commissione con-
templata dalla Convenzione.
3. Brevi considerazioni sul descritto quadro normativo generale di diritto
internazionale
L’insieme delle regole internazionali in tema di responsabilità per danni
causati da oggetti spaziali è in ogni caso ritenuto dalla dottrina specialistica
senz’altro utile e prezioso, ma non del tutto soddisfacente , essendo stato con-
(28)
cepito in una fase, nella storia dei lanci spaziali, piuttosto lontana da quella
attuale, caratterizzata ormai anche da un crescente coinvolgimento di soggetti
privati.
Si è osservato che “non ci sono specifici trattati di diritto internazionale
privato che affrontano specificamente le questioni di responsabilità derivanti
dalle attività spaziali. Pertanto, non c’è un apposito livello di diritto internazio-
nale pubblico o privato tra il Trattato sullo spazio esterno e la Convenzione
sulla responsabilità da una parte e il diritto nazionale sulla responsabilità dall’al-
tra parte.
(26) Si vedano in proposito gli articoli del n. 2 del vol. 6, 1978, del Journal of Space Law, nonché,
ex ceteris, S. DE BELLIS, La caduta del satellite COSMOS 954 e la responsabilità dello Stato di lancio,
in Rivista di diritto internazionale, 1981, pagg. 845 ss.; G. CATALANO SGROSSO, La responsabilità
degli Stati per le attività svolte nello spazio extra-atmosferico, Padova, 1990, pagg. 37-42.
(27) V. Canada: Claim against the Union of Soviet Socialist Republics for damage caused by soviet Cosmos
954, in International Legal Materials, 18, 1979, pagg. 899 ss.
(28) V. M. S, FORKOSH, Outer Space and Legal Liability, L’Aja, 1982, pagg. 69 ss.; cfr. K. H.
BÖCKSTIEGEL, Settlement of Disputes Regarding Space Activities, in Journal of Space Law, n. 1, 1993,
pagg. 1-10; F. TRONCHETTI, The PCA Rules for dispute settlement in outer space: a significant step for-
ward, in Space Policy, 2013, pagg.182-183.
168