Page 171 - Rassegna 2021-2
P. 171
12 Zolea.qxp_Layout 2 24/09/21 08:36 Pagina 169
LA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE PER I DANNI CAGIONATI DA OGGETTI SPAZIALI
Le decisioni sul diritto applicabile sono lasciate all’identificazione dello
Stato di lancio per coloro che avanzino pretese sulla base della Convenzione
sulla responsabilità e alle regole nazionali di diritto internazionale privato per
coloro che avanzino pretese di fronte a giurisdizioni nazionali o ad arbitri. Il
numero di potenziali punti di contatto è così grande che c’è poca prevedibilità
per quanto concerne le corti competenti e il diritto applicabile. Anche il rischio
di pretese di terze parti contro ciascuno dei partecipanti al lancio è largamente
imprevedibile” .
(29)
Rispetto a questo quadro normativo, si avverte pertanto il bisogno di
arricchire e precisare i trattati vigenti, magari anche attingendo alle esperienze
di restatement comparativi di matrice dottrinale e ad altre ricerche di diritto com-
parato in tema di responsabilità, senza negligere suggerimenti che possono
giungere dai sistemi giuridici in rapida e dinamica evoluzione delle nuove poten-
ze emergenti .
(30)
Si ha comunque già un’ossatura di diritto spaziale della responsabilità, che
testimonia, pur nel diverso contesto del diritto internazionale, ispirazioni, nello
stile e nel contenuto, provenienti dalle culture giuridiche di maggiore successo
su scala globale; su di essa potrà auspicabilmente continuare a formarsi il corpo
della lex aquilia di una comunità internazionale sempre più avvezza a un utilizzo
diffuso dello spazio interstellare, da cui possono purtroppo derivare con cre-
scente frequenza danni tanto tra oggetti spaziali, tra oggetti spaziali e astronauti
e tra astronauti, quanto a oggetti e persone a terra, la cui pacifica allocazione tra
i soggetti coinvolti diventa pertanto una finalità cruciale, che il diritto deve
apprestarsi a soddisfare.
Non sono neanche, oggi, risolte esaurientemente le problematiche del
reciproco coordinamento tra i trattati, per esempio tra la Convenzione in tema
di responsabilità, quelle in tema di salvataggi spaziali e di registrazione degli
oggetti spaziali e il più generale Trattato che pone i principi generali della
materia.
(29) V. KAYSER, Launching Space Objects: Issues of Liability and Future Prospects, Dordrecht, 2004,
pag. 260.
(30) In presenza di possibilità economiche molto diseguali tra gli Stati, con particolare riferimen-
to ai Paesi in via di sviluppo, per incoraggiare un accesso anche di questi ultimi allo spazio
extraatmosferico, qualche spunto potrebbe per esempio pervenire dall’equa considerazione
che nel sistema cinese, in alcune situazioni (in particolare, assenza di colpa di ambedue le
parti implicate), il giudice può avere delle effettive possibilità economiche delle parti (e
quindi della loro diversa capacità di affrontare una perdita economica) nel distribuire tra
esse l’allocazione del danno: cfr. H. JIANG, Chinese tort law: Between tradition and transplants, in
M. BUSSANI, A. J. SEBOK (edited by), Comparative Tort Law. Global Perspectives, Cheltenam,
2015, pagg. 405-409.
169