Page 172 - Rassegna 2021-2
P. 172

12 Zolea.qxp_Layout 2  24/09/21  08:36  Pagina 170





                                    OSSERVATORIO INTERNAZIONALE



                    Pertanto, dalla dottrina sono pervenute proposte d’intervento per integra-
               re i trattati con riferimento a entità non governative , al fine di fornire una più
                                                                 (31)
               salda certezza del diritto agli attori economici coinvolti, per ovviare alle incer-
               tezze del diritto applicabile a cui il ricorso allo strumento assicurativo, per quan-
               to molto diffuso in un settore imprenditoriale così colmo di rischi, non può
               sopperire pienamente.


               4.  L’attualità del tema giuridico della responsabilità spaziale: gli accordi Artemis
                    Le problematiche giuridiche della responsabilità per i danni causati da atti-
               vità spaziali sono tutt’altro che astratte, come testimonia il fatto che le principali
               potenze mondiali e molti Paesi sviluppati tornano a individuare il cosmo come
               un settore economicamente e geopoliticamente prioritario, con implicazioni di
               sicurezza  nazionale ,  e  mettono  in  cantiere  per  gli  anni  immediatamente  a
                                  (32)
               venire ambiziosi programmi di ritorno umano sulla Luna, invio di astronauti
               pure su Marte e avvio di programmi di sfruttamento commerciale delle risorse
               presenti  in  questi  corpi  celesti  e  negli  asteroidi.  Anche  il  Presidente  del
               Consiglio europeo ha recentemente definito la politica spaziale europea, insie-
               me a un settore spaziale forte e dinamico, essenziale per l’attuazione delle stra-
               tegie in materia climatica e digitale, avendo peraltro lo spazio un impatto diretto
               sull’obiettivo geopolitico di autonomia strategica . Con una nuova intensifica-
                                                              (33)
               zione delle attività al difuori dell’atmosfera terrestre, pur assumendo le dovute
               precauzioni,  è  inevitabile  che  aumentino  le  occasioni  di  rischio  di  incidenti,
               ragion per cui un quadro giuridico chiaro ed efficace in tema di responsabilità
               risulta sempre più indispensabile. Regole dettagliate in tema di responsabilità si
               trovano, naturalmente, nei più importanti accordi internazionali di cooperazio-
               ne spaziale - con effetto tra gli Stati partecipanti - come per esempio nel caso
               del quadro giuridico della Stazione Spaziale Internazionale - ISS (Foto 1) in orbita
               intorno alla Terra, che è di particolare importanza per il diritto dello spazio
               anche perché potrebbe presto fungere da modello per un accordo per la nuova
               stazione da realizzare in orbita intorno alla Luna Lunar Gateway (Foto 2).

               (31)  V. V. KAYSER, Launching Space Objects: Issues of  Liability and Future Prospects, Dordrecht, 2004, pagg. 257 ss.
               (32)  Sul tema, nel numero della Rivista marittima di luglio-agosto 2020, v., focalizzati sulla prospettiva
                    italiana, gli articoli G. CIAPPINA, Il dominio dello spazio: iniziative e prospettive per la Marina, pagg. 18-27;
                    F. SCIALLA, R. BEVILACQUA, Innovazione e Marina Militare. Le minacce all’uso dello spazio, pagg. 58-63.
               (33)  Intervento del Presidente del Consiglio europeo Charles Michel del 12 gennaio 2021, L’azione
                    spaziale  al  centro  dell’autonomia  europea,  in  occasione  della  XIII  Conferenza  spaziale  europea,  in
                    https://www.consilium.europa.eu/it/press/press-releases/2021/01/12/space-action-at-
                    the-heart-of-european-strategic-autonomy-speech-by-president-charles-michel-at-the-13th-
                    european-space-conference/.
               170
   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177