Page 145 - Rassegna 2021-2
P. 145

11 Mele (PRIMA PARTE).qxp_Layout 2  24/09/21  08:36  Pagina 143





                      ASPETTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA PER LA TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI



                       Nella sentenza citata si fa ampio richiamo alla consolidata giurisprudenza
                  precedente nella quale si afferma altresì che, per l’applicazione di tali principi, è suf-
                  ficiente che un bene rivesta di per sé un mero interesse culturale, cioè artistico, sto-
                  rico, archeologico o etnoantropologico, secondo le rispettive discipline scientifiche,
                  non essendo richiesto né un “particolare” interesse culturale, né un formale prov-
                  vedimento della pubblica amministrazione di attribuzione di tale qualifica .
                                                                                       (16)

                  c. L’interesse archeologico del bene rinvenuto
                       Ai fini della sottoposizione alla normativa di tutela, il bene archeologico
                  da chiunque rinvenuto nel territorio dello Stato non deve avere un interesse par-
                  ticolarmente importante.
                       Questo tema , quello della determinazione dell’area di applicazione della
                                    (17)
                  normativa di tutela dei beni culturali (tra i quali vi sono quelli archeologici), è
                  stato oggetto di particolare attenzione da parte della prima sezione civile della
                  Corte di cassazione . La Suprema Corte ha, in quella occasione, inteso affron-
                                     (18)
                  tare e dirimere la questione se la normativa protezionistica interessi ogni oggetto
                  che rivesta un mero interesse culturale o soltanto quelli che hanno un interesse
                  artistico, storico, archeologico o antropologico “particolarmente importante”.
                       In  un  caso  di  rivendica  della  proprietà  pubblica  dei  beni  archeologici
                  sequestrati nel processo penale conclusosi con l’assoluzione dell’imputato, la
                  parte ricorrente riteneva che non potesse sostenersi l’appartenenza al patrimo-
                  nio indisponibile dello Stato dei reperti archeologici senza un espresso vincolo
                  della competente Soprintendenza. Sul tema - peraltro estremamente ricorrente
                  nella pratica operativa - la Corte così si è espressa: «va in primo luogo sgombrato il
                  campo da un palese fraintendimento nel quale incorre il ricorrente, nel momento in cui, pro-
                  ponendosi di dimostrare la non appartenenza al patrimonio pubblico degli oggetti di cui è stato
                  trovato in possesso, assume che per gli stessi (e dunque non avrebbero valore culturale) non è
                  intervenuto riconoscimento dell’autorità al quale soltanto discende la sottoposizione alla legi-
                  slazione protezionistica. Il riconoscimento, che in gergo è detto notifica, è previsto per le sole
                  cose di proprietà privata al fine di assoggettarle alle limitazioni e agli obblighi della legisla-
                  zione di tutela (legge numero 1089 del 1939, articolo 3; D.Lgs. 490 del 1999, articolo 5:
                  decreto legislativo numero 42 del 2004, articolo 15) per le quali il presupposto è che si tratti
                  di cose in cui l’interesse culturale sia particolarmente importante. […] La notifica depone per


                  (16)  Cass., Sez. Terza, 29 aprile 2010, n. 28239: “quanto alla culturalità dei beni sequestrati, secondo
                       l’indirizzo interpretativo già consolidatosi sotto la vigenza dell’abrogato D.Lgs. 29 ottobre 1999,
                       n. 490, per l’impossessamento illecito dei beni appartenenti allo Stato non è necessario che i
                       beni siano qualificati come tali, essendo sufficiente la desumibilità della sua natura culturale
                       dalle stesse caratteristiche dell’oggetto, non essendo richiesto neppure un particolare pregio”.
                  (17)  In linea con l’orientamento internazionale delineato in Premessa.
                  (18)  Sentenza n. 2995 del 10 febbraio 2006
                                                                                           143
   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150