Page 125 - Rassegna 2021-2
P. 125

DAI “BENI CULTURALI” ALL’“ARTE” CONTEMPORANEA
                                    LE NUOVE FRONTIERE DELLA TUTELA



                     I “ladri d’arte” agiscono per conto di intermediari, solitamente nazionali,
               che a loro volta fanno riferimento a brokers internazionali .
                                                                       (20)
                     Al vertice della struttura gerarchica spiccano, infine, prestigiosi musei stra-
               nieri,  collezionisti  esperti,  gallerie  d’arte,  accademici  facoltosi:  il  loro  ruolo
               all’interno  del  mercato  si  rivela  fondamentale  poiché,  di  fatto,  costituiscono
               l’anello di congiunzione tra il traffico illecito e il mercato legale di opere d’arte,
               dei veri e propri “tombaroli dal colletto bianco” inclini a “chiudere un occhio”
               circa la provenienza di reperti e opere di dubbia provenienza, se non addirittura
               mandanti spregiudicati di “prelievi coatti” commissionati a trafficanti di fama.
               La dimensione di questo mercato parallelo non conosce confini: né geografici,
               né artistici , né ideologici .
                         (21)
                                         (22)
                     La pandemia da Covid-19 nel corso del 2020 non ha fatto che incremen-
               tare i numeri degli eventi delittuosi: la chiusura imposta ai musei e ai siti archeo-
               logici li ha infatti resi più vulnerabili ai furti , come ha denunciato l’Athar
                                                            (23)
               Project .
                     (24)
               (20)  È rimasto celebre il caso di Gianfranco Becchina e Giacomo Medici, referenti rispettivamen-
                     te per il Sud e per il Centro Italia, che facevano capo a un intermediario internazionale,
                     Robert Hecht, uno dei più grandi fornitori del Getty Museum di Malibù (USA) tra gli anni
                     Settanta e Novanta del secolo scorso.
               (21)  Lo testimoniano gli innumerevoli ritrovamenti del Comando Carabinieri per la Tutela del
                     Patrimonio Culturale, da cui riaffiorano alla luce opere provenienti da musei, collezioni pri-
                     vate e financo istituzioni pubbliche. La cronaca più recente, ad esempio, ci ha raccontato di
                     come i Carabinieri, dopo una serie di perquisizioni coordinate su Milano, Bologna e in pro-
                     vincia di Firenze, siano riusciti a recuperare, il 21 dicembre 2020, il quadrante e tutti gli altri
                     pezzi dell’orologio realizzato a metà Ottocento dall’artista Mariano Trevellini (su commissio-
                     ne di Pio IX) per la torre del Palazzo del Quirinale. Qui è rimasto fino al 1961, quando venne
                     sostituito da un meccanismo più moderno e, in seguito, trafugato dopo la cessione all’Istituto
                     statale Armellini di Roma per un istituendo Museo dell’Orologio, mai realizzato.
               (22)  Un furto di memoria, cultura, identità, un tentativo di cancellare l’anima stessa di un popolo:
                     così si può definire la spoliazione di beni di cui furono vittime, a partire dalla promulgazione
                     delle leggi razziali del 1938, gli ebrei italiani. A riparare almeno in parte quel torto mira il
                     Protocollo d’Intesa firmato il 24 giugno 2020 presso i giardini del Tempio Maggiore di Roma,
                     dalla Presidente della Comunità Ruth Dureghello con il Comando Carabinieri per la Tutela del
                     Patrimonio Culturale. Obiettivo dell’accordo: recuperare i beni d’interesse culturale che, strap-
                     pati, alla comunità israelitica tra il 1938 e il 1945, non sono mai stati restituiti. Diciannove di
                     quei beni, preziosi volumi sottratti alla Biblioteca del Collegio Rabbinico di Roma e recuperati
                     dai Carabinieri, sono stati riconsegnati in occasione della firma del protocollo.
               (23)  Vedasi ad esempio R. SCORRANESE, Il furto del Van Gogh in Olanda e altri «colpi» recenti: la sicu-
                     rezza dei musei in tempo di quarantena, Corriere della sera, 30 marzo 2020.
               (24)  Athar (الآثار) rappresenta in lingua araba la parola “antichità” e, sebbene si riferisca a manu-
                     fatti e/o monumenti storici, è usata comunemente per descrivere un “frammento di passa-
                     to”,  specie  se  andato  perduto  per  mano  dell’uomo.  Il  Antiquities  Trafficking  and  Heritage
                     Anthropology Research (ATHAR) Project costituisce un’iniziativa di studio a carattere investiga-
                     tivo condotta da uno staff di antropologi ed esperti di storia dell’arte specializzati nel moni-
                     torare il mondo sotterraneo dei traffici internazionali legati alla criminalità organizzata e al
                     finanziamento al terrorismo.

                                                                                        123
   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130