Page 128 - Rassegna 2021-2
P. 128

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
































                      Fig. 1: Particolare del carro da cerimonia rinvenuto nell’area archeologica di Pompei


                  Questa collaborazione ha portato anche alla partecipazione di tecnici spe-
             cializzati del Parco al processo in corso contro i presunti scavatori clandestini
             che negli ultimi anni hanno cosi pesantemente colpito la villa.
                  Alla luce del successo di questo modello di cooperazione inter-istituziona-
             le il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, insieme al
             Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’università di Lecce, e grazie al contributo
             del Raggruppamento Carabinieri Aeromobili, ha messo a punto ed applicato,
             nel corso del 2019, un sistema informatico di georeferenziazione che ha per-
             messo il censimento ed il monitoraggio delle aree archeologiche più a rischio,
             fornendo agli Uffici territoriali del MIBAC notizie utili per intraprendere ulte-
             riori scavi scientifici mirati, che hanno portato a significativi ritrovamenti in
             sicurezza.
                  Alle attività sul campo, l’Arma dei Carabinieri affianca anche un uso sem-
             pre  più  diffuso  delle  nuove  tecnologie  per  contrastare  il  traffico  illecito  di
             oggetti d’arte.
                  La  banca  dati  “Leonardo”  dei  beni  culturali  illecitamente  sottratti  è
             stata, in ordine cronologico, la prima risorsa tecnologica ad alto impatto alle-
             stita dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (di cui è preroga-
             tiva esclusiva): risalente al 1980 e successivamente prevista a livello normati-
             vo ex art. 85 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004),


             126
   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133