Page 133 - Rassegna 2021-2
P. 133

DAI “BENI CULTURALI” ALL’“ARTE” CONTEMPORANEA
                                    LE NUOVE FRONTIERE DELLA TUTELA




                     ➢ sono messi costantemente in discussione processi e definizioni finora dati
               per assodati nel mondo dell’arte (come quelli di riproducibilità vs autenticità ,
                                                                                         (33)
               diritti d’autore , ecc).
                             (34)
























                             Fig. 4: “The Flower Thrower”, murale di Banksy, Gerusalemme, 2005

               (33)  La tecnologia blockchain, finora conosciuta principalmente perché alla base delle cosiddette “cryp-
                     to-monete”, rappresenta ad oggi uno dei principali hot players del mercato dell’arte. Questa si fonda
                     su di un registro digitale e decentralizzato, con possibilità per gli utenti di archiviare le informazioni
                     in modo sicuro e stabile poiché i dati inseriti vengono memorizzati in blocchi crittografici che
                     vanno a formare una catena incorruttibile, immutabile e tracciabile, che solo il suo “titolare” è in
                     grado di decifrare. Attraverso di essa le opere d’arte digitali, apparentemente disponibili per chiun-
                     que online, vengono certificate assumendo un valore di unicità effettivamente riconosciuto dal mer-
                     cato poiché le informazioni ad esse associate e così codificate si rivelano idonee ufficialmente ad
                     attestare che l’opera sia “quella originale” e che qualcuno ne è proprietario. Ma di quali opere d’arte
                     stiamo parlando? Di quelle ricomprese nell’acronimo non fungible token (NFT), non più oggetti mate-
                     riali ma in formato digitali quali video, immagini e animazioni [Graphics Interchange Format (GIF), lett.
                     “formato di interscambio grafico”]. L’11 marzo scorso si è conclusa l’attesissima asta dell’opera
                     Everydays: the first 5000 days dell’artista Beeple, lanciata da Christie’s come la prima dedicata a un’ope-
                     ra completamente digitale, segnando l’entrata ufficiale di questo tipo di “oggetto digitale” nel mer-
                     cato dell’arte tradizionale. L’opera, venduta per oltre tredici milioni di dollari, è costituita dalla com-
                     posizione di cinquemila file che l’artista ha aggiunto ogni giorno per cinquemila giorni a partire dal
                     1° maggio del 2007. Vedasi in proposito C. DAMATO, Merci immateriali e gattini digitali. La crypto-art tra
                     novità  e  pericoli,  16  marzo  2021,  su  https://www.artribune.com/progettazione/new-
                     media/2021/03/crypto-art-nft-mercato/, oppure L’arte certificata con la blockchain, 3 marzo 2021, da
                     https://www.ilpost.it/2021/03/03/arte-blockchain-nft/.
               (34)  Significativa della complessità attuale del tema è la sentenza del 17 settembre 2020 con cui l’Ufficio
                     dell’UE per la proprietà intellettuale (EUIPO) ha respinto l’istanza dell’artista britannico Banksy per
                     il riconoscimento dei diritti sul murale The Flower Thrower, apparso a Gerusalemme nel 2005 e dive-
                     nuto in breve tempo un’icona diffusa in tutto il mondo, tanto da essere utilizzato nel 2018 dal pro-
                     duttore di biglietti di auguri Full Colour Black per una cartolina. Per poter esercitare il proprio copyright
                     bisogna infatti che l’autore dichiari in prima persona di essere il proprietario dell’opera: ma ciò com-
                     porterebbe la perdita dell’anonimato per il celebre street artist, che sulla sua identità nascosta ha costrui-
                     to un paradigma della sua cosiddetta guerrilla art (oltre che una remunerativa narrativa pubblicitaria).

                                                                                        131
   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138