Page 103 - Rassegna 2021-2
P. 103

09 Banfi.qxp_Layout 2  24/09/21  08:35  Pagina 101





                        A PROPOSITO DI BOSCHI SACRI NELL’ESPERIENZA GIURIDICA ROMANA



                  fenomeni analoghi sono attestati in varie parti del globo nelle epoche antiche
                                                                                            (11)
                  così come nell’era contemporanea .
                                                   (12)
                       Venendo al mondo romano, questo tipo di «santuari» non solo era piutto-
                  sto diffuso, visto il numero di attestazioni che ci sono pervenute, ma il culto ivi
                  esercitato era verosimilmente popolare e radicato.
                       Va notato che ancora nel 392 d.C. Teodosio il Grande, nel comminare pene
                  severe a coloro che ancora praticavano culti pagani, dedica alcune parole della
                  sua costituzione a una specifica infrazione del divieto, che con ogni probabilità
                  era in qualche modo connessa ai boschi sacri: si tratta di coloro che come gesto
                  di devozione «legano nastrini agli alberi» (si quis… redimita vittis arbore… vanas
                  imagines… honorare temptaverit) .
                                              (13)
                       Un gesto di devozione umile, per lo scarso valore economico dell’offerta,
                  come riconosce lo stesso legislatore (humiliore licet muneris praemio, tamen plena religionis
                  iniuria) , che era la manifestazione tarda dell’antica usanza di appendere ex voto ai
                        (14)
                  rami degli alberi dei boschi sacri, usanza ampiamente attestata, oltre che dalle
                  fonti , dalle pitture conservate presso il Museo Archeologico di Napoli .
                                                                                        (16)
                       (15)
                       I riferimenti ai luci sacri nella letteratura latina sono numerosi. Fra i più noti
                  vi è il passo della lettera 41 di Seneca a Lucilio, nel quale si fa cenno al mistero
                  del bosco sacro, dove la maestà della natura lascia intendere l’invisibile presenza
                  della divinità: Si tibi occurrerit vetustis arboribus et solitam altitudinem egressis frequens
                  lucus et conspectum caeli densitate ramorum aliorum alios protegentium summovens, illa
                  proceritas silvae et secretum loci et admiratio umbrae in aperto tam densae atque continuae
                  fidem tibi numinis faciet  .
                                       (17)
                       Questi luoghi misteriosi possono anche suscitare spavento, timore, se non
                  orrore.  Come  giustamente  ricorda  Thédenat,  i  boschi  sacri  possono  essere
                  oscuri, atri, perfino minacciosi .
                                                (18)
                       Per  questo  aspetto,  essi  ricordano  i  boschi  incantati,  talvolta  abitati  da
                  esseri sovrannaturali, tipici delle favole della tradizione popolare europea, e spe-
                  cialmente nordica.

                  (11)  R.  HÄUSSLER,  G.  F.  CHIAI  (ed.),  Sacred  Landscapes  in  Antiquity.  Creation,  Manipulation,
                       Transformation, Oxford 2020.
                  (12)  Sul punto cfr. B. VERSCHUUREN, R. WILD, J. MCNEELY, G. OVIEDO (eds.), Sacred Natural Sites,
                       Conserving Nature and Culture, London - Washington 2010.
                  (13)  CTh. 16.10.12.
                  (14)  Ibid.
                  (15)  GOTHOFR, Comm. ad loc, cit.
                  (16)  O. DE CAZENOVE, Suspension d’ex-voto dans les bois sacrés, in O. De CAZANOVE, J. SCHEID, Les
                       bois sacrés, cit., pagg. 111 ss.
                  (17)  Sen. Ad Lucil. 41, 3.
                  (18)  H. THÉDENAT, op. cit., pag. 1352.
                                                                                           101
   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108