Page 101 - Rassegna 2021-2
P. 101
09 Banfi.qxp_Layout 2 24/09/21 08:35 Pagina 99
AGRO ECO AMBIENTE
A proposito di boschi sacri
Professore nell’esperienza giuridica
Antonio Banfi
(*)
romana AGRO ECO AMBIENTE
Il bosco sacro è un luogo naturale dedicato al culto molto diffuso nell’antichità, non
solo romana. Questo genere di luoghi sacri pone diversi problemi, strettamente connessi alla
ricostruzione della regolazione giuridica che li riguardava; ci si può chiedere se tali luoghi aves-
sero, oltre a una funzione strettamente religiosa, anche un rilievo economico e un effetto, sia
pure indiretto, di tutela del patrimonio paesistico e forestale, come parte della letteratura pare
suggerire. In questo scritto si esaminano il regime giuridico e le funzioni dei luci sacri, giungen-
do alla conclusione che queste ultime sono esclusivamente limitate all’ambito sacrale.
Sacred forests are natural places dedicated to worship of the gods; such places were widespread in
antiquity, not only in Roman times. This type of sacred places poses various problems, connected to the histo-
rical reconstruction of their legal regulation. In fact, one may wonder whether such places had, besides a stric-
tly religious function, also an economic significance and the effect, albeit indirectly, of protecting the landscape
and forest heritage, as some historians suggest. This paper examines the legal regime and functions of the
sacred forest in Roman times, concluding that their function is limited to the sacred sphere.
!
SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Funzioni. - 3. Regime.
1. Premessa
L’esistenza nell’antichità mediterranea di «paesaggi naturali sacri» o di ele-
menti paesistici sacri che si accompagnano a strutture edificate per mano del-
l’uomo è cosa nota, specialmente agli studiosi di antropologia storica e di storia
delle religioni.
(*) Professore Ordinario di Diritto Romano. Titolare presso l’Accademia della Guardia di Finanza.
99