Page 19 - Rassegna 2021-2_Inserto
P. 19

ROS - TRENT’ANNI DI PROMOZIONE DEI VALORI DELLA COSTITUZIONE



               nemici… nemici era una parola grossa, erano i tuoi avversari, visto che siamo
               tutori della legge e non possiamo permetterci di semplificare questa situazio-
               ne… quindi con tutte le garanzie giuridiche del caso… quindi tolte le parti
               organizzative  loro,  che  riguardavano  l’organizzazione  e  il  proselitismo…  la
               componente dottrinale dei documenti se fosse stata dibattuta in un’aula univer-
               sitaria  avrebbe  ricevuto  applausi…».  “Lorenzo”  e  “Lucio”,  infine,  spostano
               opportunamente  l’attenzione  dai  profili  soggettivi  di  molti  terroristi  verso  il
               contesto  ideologico  che  in  qualche  modo  li  aveva  plagiati:  «molti  di  loro…
               ancora oggi ci sentiamo, ci parliamo… hanno capito che il proselitismo che
               veniva fatto nelle scuole da alcuni professori era proprio per portarli a un certo
               punto cioè fare… diciamo il salto nel vuoto…» (“Lorenzo”); «abbiamo fatto
               colloqui, chiacchierate piacevoli anche con questi ragazzi… Piacevoli nel senso
               come scambio di opinioni punti di vista… (…) non lo so se dico una corbelle-
               ria… sembravano bravi ragazzi tutto sommato… coinvolti in un… trascinati in
               qualche cosa che era… magari pure loro erano stati inculcati in qualche idea-
               le… A loro era stato inculcato qualche ideale… si erano fatti prendere… nei
               gruppi… nel gruppo è facile nelle discussioni far capire che lo Stato… (…) sti
               ragazzi, almeno con quelli con cui ho parlato c’era stato sto percorso… magari
               erano stati coinvolti… credendoci pure all’inizio però poi si sono resi conto
               durante la cosa che il percorso… c’era un fondamento sbagliato…» (“Lucio”).
                     Sul côté operativo le ricadute culturali derivanti dall’adozione del “metodo
               anticrimine” sono, se possibile, ancor più profonde.
                     Un giovane storico ha recentemente colto con efficacia il nucleo rivoluzio-
               nario del “metodo anticrimine”: «Il 1974 è senza dubbio un anno di svolta. Il
               24 maggio diviene operativo il Nucleo Speciale di Polizia Giudiziaria dell’Arma
               dei Carabinieri guidato dal Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, con sede a
               Torino. Il gruppo Dalla Chiesa inaugura una nuova metodologia di indagini
               sulle organizzazioni terroristiche: anziché seguire le piste investigative per ogni
               singolo  reato,  si  considera  l’organizzazione  nel  suo  complesso,  cercando  di
               comprenderne la struttura e di catturare le figure di maggior peso; anziché arre-
               stare un brigatista nel momento in cui lo si identifica come tale, lo si inizia a
               pedinare e a controllare per giorni o settimane, in attesa di essere condotti a
               scoprire altri membri dell’organizzazione» .
                                                        (23)
               (23)  F. PALAIA, Una democrazia in pericolo. Il Lavoro contro il terrorismo (1969-1980), Genova, Il can-
                     neto, 2019, pagg. 207 s. Recentemente anche F. BENIGNO, Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla
                     violenza politica, Torino, Einaudi, 2018, pag. 330 - ha sottolineato la svolta costituita dalla
                     nascita del Nucleo Speciale di Polizia Giudiziaria, giudicando quindi illogico il suo subitaneo
                     scioglimento: «Il nucleo investigativo di Dalla Chiesa, formato nel 1974, nei due anni seguen-
                     ti aveva ottenuto eccellenti risultati investigativi, procedendo a un numero di arresti tale da
                     mettere all’angolo le BR, ma nel 1976, contro ogni logica, era stato sciolto». Ancor più netto

                                                                                         15
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24