Page 67 - Rassegna 2020-3
P. 67

DOTTRINA











                SCHIMMENTI Prof. Adriano   CARETTI Prof. Vincenzo    SANTORO Dott. Gianluca


               La valutazione del rischio di recidiva criminale

                                   attraverso l’HCR-20
                                                                     V3

                     La valutazione del rischio di recidiva criminale costituisce un’area di intervento le cui
               ricadute coincidono con la prevenzione della reiterazione del crimine e la tutela della socie-
               tà. A tal proposito, l’utilizzo di strumenti strutturati si rivela fondamentale ai fini di un’ade-
               guata valutazione del rischio e di un’adeguata pianificazione degli interventi più idonei alla
               gestione dello stesso. Tra gli strumenti maggiormente impiegati in ambito internazionale
               è possibile annoverare il The Historical Clinical Risk Management-20 (HCR-20), la cui ultima
               versione (HCR-20 ) è stata recentemente resa disponibile in Italia. Il presente articolo si
                               V3
               propone di illustrare le caratteristiche principali dell’HCR-20 , fornendo una descrizione
                                                                   V3
               dei principi su cui si basa tale strumento, del suo oggetto di indagine e dei fattori di rischio
               statico e dinamico che consente di valutare ai fini della prevenzione delle condotte violente
               e della recidiva criminale. Infine, vengono presentate alcune considerazioni circa il suo uti-
               lizzo all’interno di un protocollo di valutazione integrato.

                     The assessment of  the risk of  criminal recidivism is an area of  intervention whose effects coincide with
               the prevention of  crime repetition and the protection of  society. In this regard, the use of  structured tools pro-
               ves to be fundamental for an adequate risk assessment and an adequate planning of  the most suitable inter-
               ventions for its management. Among the most widely used tools in the international arena is The Historical
               Clinical Risk Management 20 (HCR-20), whose latest version (HCR-20 ) has recently been made avai-
                                                                     V3
               lable in Italy. The purpose of  this article is to illustrate the main features of  HCR-20 , providing a descrip-
                                                                           V3
               tion of  the principles on which this instrument is based, its object of  investigation and the static and dynamic
               risk factors that can be assessed for the prevention of  violent conduct and criminal recidivism. Finally, some
               considerations are presented regarding its use within an integrated evaluation protocol.

                                                                                         63
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72