Page 145 - Rassegna 2020-3
P. 145
SICUREZZA CONTRO LIBERTÀ RELIGIOSA
In particolare il
kirpan: simbolo religioso,
tutelato ex art. 19 della
Costituzione, ovvero
arma/oggetto idoneo
all’offesa ex art. 4 della
citata legge.
Nell’esaminare il
caso la Suprema Corte
muove da due assunti
(“la sicurezza pubblica
come un bene da tute-
lare” e “il principio per
cui nessun credo religioso può legittimare il porto in luogo pubblico di armi
o di oggetti atti ad offendere”) che sembrano peraltro fin da subito allonta-
nare il suo modus operandi da quello della Suprema Corte canadese.
Questa impressione trova una immediata conferma dalla rapida lettura
della sentenza - la cui stringatezza non dà sufficiente importanza alle tematiche
sottese al caso concreto - e dal linguaggio in essa utilizzato, dal soggetto e dal-
l’oggetto attorno ai quali ruota ogni considerazione.
Iniziando dalle parole, nel testo ricorrono con frequenza: etnia, cultura,
religione, società, civiltà, valori, comportamenti, principi. Ancora sono emble-
matici alcuni binomi:
➣ società multietnica - integrazione;
➣ paese di provenienza-società ospitante; cultura di origine-civiltà giuridi-
ca della società di accoglienza;
➣ valori dell’immigrato/valori di provenienza - valori del mondo occiden-
tale/valori di riferimento;
➣ usanze religiose-precetti;
➣ doveri religiosi-simbolismo.
Al centro del contenzioso il kirpan. È significativo che mai esso venga
qualificato dai giudici quale simbolo religioso e sia invece sempre preso in con-
siderazione, ex art. 4 della legge n. 110/1975, per la sua consistenza oggettiva
quale arma o strumento atto a offendere .
(24)
Protagonista del giudizio l’immigrato-fedele più che il fedele-immigrato.
(24) Si rinvia a G. CAVAGGION, Diritto alla libertà religiosa, pubblica sicurezza e “valori occidentali”. Le
implicazioni della sentenza della Cassazione nel “caso Kirpan” per il modello di integrazione italiana, in
www.federalismi.it, 2017, 6, pagg. 1-24. Sui simboli e il loro significato il riferimento è a E.
DIENI, A. FERRARI, V. PACILLO (a cura di), Simboli, religioni, diritti, cit.
141