Page 141 - Rassegna 2020-3
P. 141

SICUREZZA CONTRO LIBERTÀ RELIGIOSA



               sicurezza nell’ambiente scola-
               stico,  due  valeurs  fondamentales
               che  sembrerebbero  trovare
               entrambi espressione nel kir-
               pan, objet religieux qui ressemble à
               un poignard  , perché presenta
                          (10)
               senza dubbio le caratteristiche
               di un’arma bianca in grado di
               ferire o di uccidere una perso-
               na.  L’esame  del  caso  è  con-
               dotto  dalla  Suprema  Corte
               seguendo le indicazioni del cosiddetto test Oakes   elaborato nel 1986, dall’al-
                                                               (11)
               lora Chief  Justice Dickinson, per verificare il rispetto dell’art. 1 della Charte cana-
               dienne  secondo  cui  i  diritti  e  le  libertà  in  essa  garantiti  non  possono  essere
               restreints che da limiti che siano raisonnables e la cui giustificazione possa dimo-
               strarsi dans le cadre d’une société libre et démocratique. Lo schema immaginato da
               Dickinson suggeriva una precisa scansione di analisi per vagliare che le limita-
               zioni dei diritti rispondessero al perseguimento di un obiettivo urgente e con-
               creto e che i mezzi scelti dal legislatore fossero ragionevoli e proporzionali, in
               una società libera e democratica, rispetto all’obiettivo prefissato.
                     Tale ultimo passaggio a sua volta veniva declinato in tre momenti:
                     ➣ le  misure  restrittive  devono  essere  ragionevolmente  connesse  al  fine
               della legge;
                     ➣ queste devono configurarsi come la minima restrizione possibile al dirit-
               to e alla libertà in questione;
                     ➣ infine, deve rispettarsi una proporzionalità fra gli effetti delle misure
               imposte e l’obiettivo riconosciuto come determinante .
                                                                   (12)

               (10)  Sulla natura di simbolo religioso del kirpan in particolare i §§ 36-37. Per un primo approfon-
                     dimento  si  rinvia  a  E.  DIENI,  A.  FERRARI,  V.  PACILLO  (a  cura  di),  Simboli,  religioni,  diritti
                     nell’Europa multiculturale, Bologna, Il Mulino 2005.
               (11)  Cour Suprême du Canada, R. contro Oakes, 1986, 1 RCS, pagg. 103-143.
               (12)  Si veda tra gli altri E. CECCHERINI, La giurisprudenza della Corte suprema del Canada 2008-2009, in
                     GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, 2010, pagg. 4245-4273; A. PITINO, Il federalismo canadese e
                     i “limiti ragionevoli” in una free and democratic society, in E. CECCHERINI (a cura di), A trent’anni
                     dalla Patriation canadese. Riflessioni della dottrina italiana, Genova, Genova University Press 2013,
                     pagg. 137-148; S. RODRIQUEZ, La Corte suprema del Canada e l’art. 1 della Carta dei diritti e delle
                     libertà. Una “free and democratic society” in continua evoluzione, in G. ROLLA (a cura di), L’apporto della
                     Corte suprema alla determinazione dei caratteri dell’ordinamento costituzionale canadese, Milano, Giuffrè
                     2008, pagg. 241-268; G. TELESE, Le limitazioni al godimento dei diritti fondamentali secondo i principi
                     generali elaborati dalla Corte Suprema del Canada, in G. ROLLA (a cura di), Lo sviluppo dei diritti fon-
                     damentali in Canada. Tra universalità e diversità culturale, Milano, Giuffrè 2000, pagg. 83-110.

                                                                                        137
   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146