Page 137 - Rassegna 2020-3
P. 137

OSSERVATORIO

                                                  INTERNAZIONALE




                                                 Sicurezza  contro  Libertà

                                                 religiosa


                   DE GREGORIO Prof.ssa Laura    Giurisprudenza italiana e canadese a
                                                           (*)
                                                 confronto


                     Il contributo si interroga sul rapporto tra sicurezza e libertà religiosa attraverso un
               confronto tra due sentenze che hanno rappresentato un momento significativo nel dibat-
               tito dottrinale e nella giurisprudenza di Canada e Italia. Le peculiarità delle pronunce della
               Corte Suprema canadese e della Corte di Cassazione italiana e la differente ratio decidendi
               da esse espressa sono analizzate in un’ottica comparata e alla luce degli sviluppi che, di qua
               e di là dall’Oceano, quegli interventi giurisprudenziali hanno avuto. Lo studio proposto
               offre l’occasione (a distanza di qualche anno) per riflettere sugli strumenti (giuridici e non)
               che meglio sembrano in grado di gestire la diversità religiosa e di affrontare le sfide che
               essa continua a proporre.

                     The present study questions the relationship between security and religious freedom through a com-
               parison amid two judgments that represented a pivotal moment in the academic debate and jurisprudence
               of  Canada and Italy. The peculiarities of  the pronunciations of  the Canadian Supreme Court and the
               Italian Court of  Cassation and the different ratio decidendi by them expressed are analysed in a compa-
               rative perspective and in light of  the developments which the mentioned jurisprudential interventions have
               had on both sides of  the ocean. The proposed research offers an opportunity (after a few years) to reflect
               on the tools (juridic and non-juridic) that best seem able to manage religious diversity and to cope with the
               challenges that it is still proposing.
                                                !

               SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Multani contro Commission scolaire Marguerite-Bourgeoys: tra
                          accomodamenti ragionevoli e sincerità della credenza. - 3. I valori occiden-
                          tali  e  l’unicità  della  cultura:  i  giudici  italiani  e  l’immigrato-fedele  (Corte
                          Suprema di Cassazione, Sezione Prima Penale, Sentenza 31 marzo 2017, n. 24048).
                          - 4. Note di comparazione tra Canada e Italia. - 5. Guardando al futuro.

               (*) Articolo sottoposto a referaggio anonimo.

                                                                                        133
   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142