Page 144 - Rassegna 2020-3
P. 144

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE



                  Nel ritenere la restrizione alla libertà religiosa del ricorrente più che négli-
             geable ou insignifiante, i giudici riconoscono che egli croit véritablement che un kirpan
             di plastica o di legno non gli consenta di rispettare fedelmente le prescrizioni
             della propria fede, tanto è vero che posto di fronte alla decisione fra lasciarlo a
             casa oppure abbandonare la scuola pubblica egli sceglie quest’ultima opzione
             continuando gli studi in un istituto privato. La sincerità della credenza indivi-
             duale, come già indicato nel leading case Syndicat Northcrest contro Amselem  ,
                                                                                      (20)
             diviene quindi elemento determinante per dimostrare l’esistenza di una atteinte
             alla libertà religiosa di Multani plus que négligeable - appunto - ou insignifiante à sa
             capacité de se conformer à cette pratique ou croyance. Rileva per la Corte, in altre parole,
             il fatto che più persone possano praticare la stessa religione in maniera differen-
             te. Tale circostanza, infatti, non solo n’invalide pas pour autant la demande de celui
             qui allègue une violation à sa liberté de religion, ma permette di valorizzare la croyance
             religieuse invoquée che a tal fine deve essere avancée de bonne foi, non dimostrarsi fic-
             tive ni arbitraire e neppure costituire un mero artifice  .
                                                              (21)


             3.  I valori occidentali e l’unicità della cultura: i giudici italiani e l’immi-
               grato-fedele  (Corte  Suprema  di  Cassazione,  Sezione  Prima  Penale,
               Sentenza 31 marzo 2017, n. 24048)
                  Quando agli inizi del 2017 la Corte Suprema di Cassazione italiana si trova
             a dover giudicare sul ricorso proposto da Singh Jatinder contro la sentenza del
             Tribunale di Mantova che lo aveva condannato per il reato di cui all’art. 4 della
             legge n. 110/1975 , la quaestio juris che si pone davanti ai giudici pare assomi-
                              (22)
             gliare  a  quella  che  i  colleghi  canadesi  avevano  affrontato  alcuni  anni  prima:
             libertà religiosa versus sicurezza .
                                          (23)

             (20)  Cour Suprême du Canada, Syndicat Northcrest contro Amselem, 2004, 2 RCS, pagg. 551-649. La Corte
                  Suprema è qui chiamata a pronunciarsi sul ricorso di alcuni ebrei ortodossi proprietari di appartamenti
                  nel complesso immobiliare Peace Northcrest situato nella provincia del Quebec che, nonostante il divie-
                  to previsto dai regolamenti condominiali, rivendicano il diritto di ottemperare a una regola religiosa
                  in occasione della Festa delle Capanne erigendo, ciascuno sulla terrazza (di proprietà del condominio)
                  prospiciente al proprio appartamento, una succah (specie di capanna o rifugio) nella quale svolgere
                  determinate funzioni per un periodo di nove giorni. La decisione di accogliere il ricorso espressa dalla
                  maggioranza della Corte (5 a 4) viene motivata sul presupposto che la libertà di religione si mani-
                  festa nel caso di specie attraverso pratiche e convinzioni esercitate sinceramente dagli interessati.
             (21)  Cfr. Multani contro Commission scolaire MB, §§ 32-35.
             (22)  Come già indicato al § 1 si tratta della legge recante “Norme integrative della disciplina vigente per
                  il controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi” e in particolare dell’art. 4 rubricato “Porto di armi
                  ed oggetti atti ad offendere”.
             (23)  Sul rapporto libertà religiosa sicurezza si veda F. DAL CANTO, P. CONSORTI, S. PANIZZA (a cura di),
                  Libertà di espressione e libertà religiosa in tempi di crisi economica e di rischi per la sicurezza, Pisa, Pisa
                  University Press 2016.

             140
   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149