Page 126 - Rassegna 2020-3
P. 126

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE



                  La Commissione europea per l’efficacia della giustizia pure esprime ciò,
             quando precisa che devono essere compresi i vincoli tecnici per distinguere
             un’esposizione fatta in videoconferenza e in sala di udienze . Se la Cour de cas-
                                                                      (81)
             sation afferma l’alternativa, insistendo sul fatto che non si tratta di una modalità
             di  comparizione  personale,  essa  non  riconosce  necessariamente  che  l’una  è
             l’equivalente dell’altra, ma semplicemente che il legislatore ha voluto offrire al
             giudice la scelta in funzione dei bisogni e delle circostanze del caso .
                                                                              (82)

                  Specificità della presentazione per videoconferenza
                  Un autore ha, nella sua tesi, messo particolarmente in evidenza il dibattito
             relativo all’assimilazione tra videoconferenza e presenza mostrando che l’affer-
             mazione secondo cui la videoconferenza permette una forma di partecipazione
             al processo non significa che essa sia equivalente a una presentazione fisica .
                                                                                     (83)
                  Per certi aspetti, essa facilita o rende possibile la partecipazione. Quando
             la persona si trova nell’incapacità di spostarsi per problemi di salute o ancora
             quando alcune condizioni non permettono di riunire tutti nella sala di udien-
             za, la videoconferenza costituisce indubbiamente un modo per consentire lo
             svolgimento del dibattimento. Al tempo stesso, in particolare nel quadro della
             cooperazione internazionale, il riscorso a questa tecnologia semplifica certa-
             mente  lo  svolgimento  dell’udienza  limitando  spostamenti  potenzialmente
             lunghi e costosi. Infine, è banale ricordare che la combinazione della voce e
             dell’immagine costituisce una soluzione migliore della sola messa in contatto
             telefonica .
                      (84)
                  Il ricorso alla videoconferenza suscita tuttavia una trasformazione della
             partecipazione che si manifesta in varia misura. Le questioni sono più contenu-
             te, in particolare per quanto riguarda la ricerca della verità, quando la partecipa-
             zione è essenzialmente passiva. Il fatto per la persona di ricevere una notifica o
             di ascoltare il giudizio pronunciato a suo carico pone essenzialmente il proble-
             ma della comprensione, per cui la questione principale è di ordine tecnico .
                                                                                    (85)
             (81)  Commissione europea per l’efficacia della giustizia, Lignes directrices sur la conduite du changement
                  vers la Cyberjustice. Bilan des dispositifs déployés et synthèse de bonnes pratiques, 7 déc. 2016, n. 23.
             (82)  Cf. supra, n. 5.
             (83)  A. DANET, La présence en droit processuel, tesi, Bordeaux, 2016, n. 73 s.
             (84)  A proposito del rifiuto della deposizione di un esperto davanti a una Corte d’assise per tele-
                  fono, la Cour de cassation ricorda che soltanto un dispositivo audiovisivo che garantisce la con-
                  fidenzialità della trasmissione può essere utilizzato, Crim. 20 févr. 2019, n. 18-82.164, publié
                  au Bulletin; D. 2019. 432; AJ pénal 2019. 284, obs. Y. CAPDEPON. La comunicazione non audio-
                  visiva è invece accettata nel caso dell’interprete, Civ. 2e, 8 juill. 2004, n. 02-50.070, Bull. civ. II, n. 364;
                  D. 2004. 2195 .
             (85)  La questione è in effetti principalmente sapere se la persona abbia compreso ciò che gli è
                  stato detto e se il ricorso alla tecnologia non abbia alterato questa conoscenza.

             122
   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131