Page 124 - Rassegna 2020-3
P. 124
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Più volte, la giurisprudenza ha evitato l’annullamento malgrado errori o
dimenticanze . In un caso in cui la persona doveva essere detenuta nel territorio
(71)
francese europeo, mentre l’udienza doveva svolgersi in Martinica, a Fort-de-
France, la Camera criminale della Cour de cassation ha pertanto indicato che “si
deduceva necessariamente che la comparizione del cliente al dibattimento avreb-
be avuto luogo per videoconferenza”, poco importando che non fosse stata noti-
ficata all’avvocato la realizzazione della videoconferenza . Questi diversi esempi
(72)
di contenzioso mettono in luce le difficoltà poste dal dualismo dei luoghi.
Bisogna allora dedurne che esiste una degradazione dei diritti alla difesa derivante
dal pragmatismo constatato nel ricorso alla videoconferenza? Se una tale conclu-
sione pare sbagliata sul piano dei principi, dato che quanto si è osservato può
iscriversi nella stretta applicazione delle regole previste all’articolo 802 del Codice
di procedura penale, allo stato attuale della giurisprudenza e dell’evoluzione, alcu-
ne soluzioni rendono quest’ultimo notevolmente fragile, soprattutto nella pratica.
Un equilibrio procedurale originale
Il pragmatismo, soprattutto presente nel testo dell’articolo 706-71 del
Codice di procedura penale così come nella sua interpretazione, comporta effet-
ti non indifferenti per la persona coinvolta. Senza una vera rottura osservabile
con il diritto comune, l’equilibrio procedurale a cui giungono il legislatore e il
giudice mette in evidenza una grande elasticità applicativa. È il motivo per cui è
necessario, per controbilanciare, affermare la garanzia della presentazione fisica.
II.Il pragmatismo contenuto nella garanzia di presentazione fisica
Garanzia versus pragmatismo
La garanzia della presentazione fisica, presente in vari altri ordinamenti
giuridici , non era stata finora riconosciuta esplicitamente nel diritto francese;
(73)
ma la decisione del Consiglio costituzionale del 21 marzo 2019 sembra porla
per la prima volta. La riflessione non può limitarsi alla consacrazione di una
forma di idealismo procedurale invocato in opposizione ai costi economici del
processo. Al fine di cercare di comprendere l’equilibrio che ne risulta, è oppor-
tuno approfondire il postulato della differenziazione dei modi di presentazione.
(71) V. soprattutto il caso particolare in cui l’imputato è alla fine comparso fisicamente mentre il
suo avvocato si trovava solo in prigione, Crim. 26 juill. 2017, n. 17-82.789.
(72) Crim. 6 sept. 2016, n. 16-83.903.
(73) A. DANET, op. cit., n. 36.
120