Page 112 - Rassegna 2020-3
P. 112

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE



                  The judges and the legislator mostly welcome this tendency, extending its scope of  appli-
             cation and considering the rules for its implementation in a flexible way. The law of  23 Mars
             2019 widely confirmed this situation. Nevertheless, the guarantee of  a physical appearance
             resulting from two decisions of  the Constitutional Council of  the 12 March 2019 and of
             the 20 September 2019 leads to questions about the appropriate balance in this matter and
             about the potential of  these decisions.

                                             !

             SOMMARIO: I.  Il  pragmatismo  che  caratterizza  il  ricorso  alla  videoconferenza.  -  A.  La
                       discrezionalità nella scelta nel giudice. - B. Flessibilità nell’attuazione. - II. Il
                       pragmatismo contenuto nella garanzia di presentazione fisica. - A. Specificità
                       del ricorso alla videoconferenza. - B. Una proclamazione a metà.

                  Sviluppo della videoconferenza in Francia
                  La procedura penale francese si caratterizza da circa vent’anni per l’arrivo
             di tecnologie destinate a modernizzarne il funzionamento. Lo sviluppo delle
             tecniche  informatiche  d’investigazione,  la  smaterializzazione  dei  dossier ,  lo
                                                                                    (1)
             sviluppo di un archivio penale, anch’esso dematerializzato con l’applicazione
             Cassiopée , o il ricorso alla videoconferenza sembrano essersi man mano inse-
                      (2)
             diati e ormai imporsi come uno dei caratteri della giustizia del XXI secolo . La
                                                                                   (3)
             videoconferenza, introdotta dalla legge del 15 novembre 2001, è già stata ogget-
             to di undici modifiche, di varia importanza ma in gran parte volte a facilitarne
             il ricorso ai mezzi di comunicazione principalmente audiovisivi . Le ragioni
                                                                           (4)
             che legittimano il ricorso alla videoconferenza sono anch’esse via via evolute.
             Se l’esperienza della videoconferenza sembrava essenzialmente fondarsi sull’in-
             tento di ovviare alle distanze , le sfide di oggi sono economiche e riguardano
                                        (5)
             l’attuazione di una concezione manageriale della giustizia .
                                                                    (6)
             (1)  V. in part. Lo sviluppo della dematerializzazione dei dossier risultante dalla legge del 23 marzo 2019,
                  COD. PROC. PEN., art. 801-1.
             (2)  G. THIERRY, 2019, L’année Cassiopée, D. ACTU., 23 jan. 2019.
             (3)  P. DELMAS-GOYON, «Le juge du 21e siècle» Un citoyen, une équipe de justice, RAPPORTO AL MINISTRO
                  DELLA GIUSTIZIA, pag. 120.
             (4)  È bene ricordare che l’art. 706-71 evoca sia i mezzi di telecomunicazione, in senso ampio, incluso
                  il telefono per l’interprete (art. 706-71, penultimo comma), sia i mezzi di telecomunicazione
                  audiovisiva, sinonimo di videoconferenza negli altri casi. Per una presentazione dell’evoluzione
                  del ricorso alla videoconferenza nella giustizia, L. DUMOULIN, C. LICOPPE, Les audiences à distance.
                  Genèse et institutionnalisation d’une innovation dans la justice, LGDJ, coll. DROIT ET SOCIÉTÉ, v. 57, 2017.
             (5)  Sul caso di Saint-Pierre-et-Miquelon, G. LAFARGE, Visioconférence et CD-rom: quand l’exemple
                  vient de Saint-Pierre-et-Miquelon, GAZ. PAL., 12 juin 2003, n. 163, pag. 2.
             (6)  A. DANET, La présence en droit processuel, tesi, Bordeaux, 2016, n. 253 s.; L. DUMOULIN, C.
                  LICOPPE, La visioconférence dans la justice pénale: retour sur la fabrique d’une politique publique à la fin
                  des années 1990-2010, CAH. JUSTICE, 2011, 29, not. 44.

             108
   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117