Page 106 - Rassegna 2020-3
P. 106
ECO AMBIENTE
Questo aspetto ha rappresentato uno dei punti più controversi delle nuove
fattispecie delittuose, specialmente con riferimento all’ipotesi del disastro
ambientale .
(12)
Peraltro questo è uno dei punti della legge che, per la verità, è realmente
fondamentale: “... chiunque abusivamente cagiona un disastro ambientale è
punito con...” ovvero nel caso del delitto di inquinamento ambientale: “È puni-
to... chiunque abusivamente cagiona una compromissione o un deterioramento
significativi e misurabili”. Si tratta di un aspetto assolutamente rilevante che,
secondo le diverse chiavi di lettura interpretative, può portare ad applicazioni
del tutto eterogenee ed opposte dei due delitti in esame.
In relazione all’interpretazione di tale avverbio si è aperto un vivace dibat-
tito. C’è chi ha criticato la nuova disposizione prospettando che l’avverbio
“abusivamente” possa essere interpretato riconducendolo alla sola presenza o
meno di un’autorizzazione amministrativa, per cui una condotta in danno del-
l’ambiente sarebbe punibile solamente in assenza totale di autorizzazione
amministrativa (anche se poi - di fatto - la condotta tenuta nell’esercizio dell’at-
tività ha provocato un inquinamento ambientale o un disastro ambientale).
Tuttavia l’interpretazione data dalla giurisprudenza che ha prevalso in que-
sti anni è che l’avverbio “abusivamente” debba essere inteso con una portata
interpretativa più ampia, per cui una condotta in danno dell’ambiente sarebbe
punibile non soltanto in assenza totale di autorizzazione, ma anche quando l’au-
torizzazione amministrativa è illegittima o quando la condotta comunque è stata
tenuta in violazione di disposizioni normative o di precetti o prescrizioni; inol-
tre, secondo tale orientamento, l’abuso si verifica anche quando la condotta
viola i principi generali a tutela del bene protetto.
Deve dunque essere riconosciuto un concetto ampio di condotta “abusiva”,
comprensivo non soltanto di quella posta in essere in violazione di leggi statali
o regionali, ancorché non strettamente pertinenti al settore ambientale, ma
anche di prescrizioni amministrative .
(13)
Richiamando i precedenti giurisprudenziali, l’abusività della condotta è
stata individuata - ad esempio - nell’inosservanza delle prescrizioni imposte in
un progetto di bonifica ; o nella mancanza di autorizzazione allo scarico di un
(14)
(12) Molte critiche riguardo l’avverbio “abusivamente” sono state sollevate dal magistrato G.
AMENDOLA, Ma che significa veramente disastro ambientale abusivo?, pubblicato su LEXAMBIENTE
il 27 marzo 2015. Dello stesso autore: Viva Viva il disastro ambientale abusivo, pubblicato su
LEXAMBIENTE il 24 aprile 2015 e Il disastro ambientale abusivo non è stato imposto dalla UE ma per
introdurre nella nostra legislazione ambientale una restrizione della normale responsabilità penale delle indu-
strie, pubblicato su LEXAMBIENTE il 26 giugno 2015.
(13) Così Cassazione Penale, Sez. Terza, sentenza del 3 novembre 2016, n. 46170.
(14) Cassazione Penale, Sez. Terza, sentenza del 3 novembre 2016, n. 46170.
102