Page 101 - Rassegna 2020-3
P. 101
I DELITTI DI INQUINAMENTO E DISASTRO AMBIENTALE
ATTRAVERSO L’INTERPRETAZIONE DELLA GIURISPRUDENZA DI CASSAZIONE
L’articolo 452-bis del codice penale punisce l’inquinamento ambientale
andando a sanzionare con la reclusione da due a sei anni e la multa da diecimila
a centomila euro chiunque abusivamente cagioni una compromissione o un
deterioramento “significativi e misurabili” dello stato preesistente “delle acque
o dell’aria, o di porzioni estese o significative del suolo e del sottosuolo” oppure
“di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna”.
La stessa disposizione prevede una circostanza aggravante nell’ipotesi in
cui l’inquinamento sia stato prodotto in un’area naturale protetta o sottoposta
a vincolo paesaggistico, ambientale, storico, artistico, architettonico o archeolo-
gico, ovvero in danno di specie animali o vegetali protette.
Si tratta di un’ipotesi di reato a forma libera (“chiunque… cagiona…”), ne
consegue che l’inquinamento nella sua materialità può consistere non solo in
condotte che attengono al settore “classico” di acque, aria e rifiuti ma anche ad
altri settori di inquinamento o di immissione di elementi come ad esempio
sostanze chimiche, materiali radioattivi e - più in generale - in qualsiasi compor-
tamento che provochi una mutazione in senso peggiorativo dell’equilibrio
ambientale . Il reato in esame evidenzia, sostanzialmente, una condizione di
(5)
degrado dell’originario assetto dell’ambiente.
Il comportamento dell’agente può essere commissivo od omissivo. Infatti,
l’inquinamento potrà essere cagionato sia attraverso una condotta attiva, ossia
con la realizzazione di un fatto considerevolmente dannoso o pericoloso, ma
anche mediante un comportamento omissivo improprio, cioè con il mancato
impedimento dell’evento da parte di chi, secondo la normativa ambientale, è
tenuto al rispetto di specifici obblighi di prevenzione rispetto a quel determina-
to fatto inquinante dannoso o pericoloso.
Si tratta poi di un illecito di danno, posto che tale delitto si perfeziona solo
quando avvenga una compromissione o un deterioramento significativi e misu-
rabili. In particolare, il delitto in esame si concretizza nel momento in cui si
verifica l’inquinamento ambientale, indipendentemente dal fatto se poi da tale
evento derivino danni per la salute pubblica o per singole persone (ipotesi inve-
ce sanzionata all’art. 452-ter c.p. relativa ai casi di “Morte o lesioni come conse-
guenza del delitto di inquinamento ambientale”).
Va ricordato che il successivo articolo 452-quinquies c.p. prevede - al primo
comma - anche l’ipotesi colposa (con pena diminuita da un terzo a due terzi) ed
in realtà tale ipotesi realisticamente è quella potenzialmente di più frequente.
(5) Si veda Ufficio del Massimario, Corte di Cassazione, Settore penale, Rel. n. III/04/2015,
29 maggio 2015, Novità legislative: Legge n. 68 del 22 maggio 2015, recante “Disposizioni
in materia di delitti contro l’ambiente”.
97