Page 49 - Rassegna 2020-1
P. 49

UNA LEADERSHIP “PROFONDA” E “COMPLESSA” PER GOVERNARE
                                      LE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE



               a seguito di singoli e limitati episodi di malamministrazione. Anche al livello più
               ampio  del  sistema  pubblico  si  osserva  il  fallimento  delle  imponenti  riforme
               attuate negli anni, e in particolare della riforma del 1992 in cui gli interventi di
               aziendalizzazione attuati, pur numerosi e consistenti, in buona parte hanno fini-
               to  per  recepire  soltanto  a  livello  terminologico  i  modelli  aziendali,  per  poi
               “metabolizzarli” all’interno di un approccio burocratico .
                                                                     (2)
                     In altri casi, piccole variazioni sono state capaci di innescare ipercicli che
               hanno prodotto in un breve lasso di tempo cambiamenti epocali. Un chiaro
               esempio è il crollo del Servizio Sanitario pubblico che si è avuto in pochissimo
               tempo  in  Grecia,  in  conseguenza  dell’anello  di  retroazione  auto-rinforzante:
               spending review/tagli nei livelli di assistenza/deterioramento delle condizioni di
               salute/aumento dei costi del servizio sanitario/spending review. Questo connota-
               to conferisce al sistema pubblico una dimensione di fragilità, connessa alla pos-
               sibilità  che  anche  piccoli  input  possono  attivare  meccanismi  di  escalation  che
               impattano su valori alti, quali la salute, la sicurezza, la giustizia.
                     4)L’ultimo aspetto riguarda la natura reticolare, dato strutturale delle orga-
               nizzazioni pubbliche. Esse, a differenza di altre aziende di servizi, si articolano
               in una pluralità di centri decisionali posti in rapporto di mutuo condizionamen-
               to, in relazione all’esistenza di una molteplicità di funzioni.
                     Anche a livello più ampio di sistema pubblico si riscontra una connotazio-
               ne reticolare, connessa all’esistenza di una molteplicità di centri decisionali in
               rapporto non di dipendenza gerarchica, bensì di simultaneo e reciproco condi-
               zionamento. Si tratta di una peculiarità che differenzia le organizzazioni pubbli-
               che da quelle private, per le quali i rapporti di collaborazione con altre aziende
               non rappresentano un dato istituzionale ma dipendono direttamente dalle pro-
               prie scelte di convenienza.
                     Alla luce di tale caratterizzazione, si può affermare che le organizzazioni
               pubbliche  esibiscono  caratteristiche  e  comportamenti  tipici  dei  Sistemi
               Complessi Adattivi (“sistemi evolutivi aperti e non lineari… che elaborano e
               incorporano costantemente nuove informazioni”)  e dunque è utile guardare
                                                                (3)
               alla cosiddetta “nuova scienza della complessità e del caos” per trarne indica-
               zioni operative.


               (2)   Questo è stato in qualche modo favorito dalla concezione di matrice squisitamente giuridica
                     dell’amministrazione, in Italia tuttora prevalente, concezione “che riesce a fagocitare all’in-
                     terno della propria costruzione dottrinaria qualsiasi principio, anche il più innovativo, privan-
                     dolo  degli  elementi  operativamente  più  significativi”  (CAPANO,  1992,  pag.  32),  secondo
                     quell’“oscura tendenza” tipica delle organizzazioni pubbliche a trasformare gli oggetti del
                     proprio interesse in qualcosa di burocratico, e dunque comprensibile e gestibile secondo i
                     propri schemi e modi di operare” (REBORA, 1999, pag. 302).
               (3)   SANDERS, 1998.

                                                                                         47
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54