Page 48 - Rassegna 2020-1
P. 48

DOTTRINA



             possiede le caratteristiche dei sistemi complessi adattivi (CAS), cioè se sia:
               1) aperto;
               2) evolutivo;
               3) non lineare;
               4) reticolare.
                  1)Il grado di apertura/chiusura di un sistema è misurato dalla proporzione
             delle connessioni - formali e informali - che avvengono tra gli agenti interni
             (tipicamente anch’essi sistemi complessi) rispetto a quelle che hanno luogo con
             l’esterno: maggiore tale proporzione, maggiore la chiusura del sistema e la tenu-
             ta dei suoi confini. Le organizzazioni pubbliche hanno un grado di apertura ele-
             vato: le connessioni interne (poche, specie quelle orizzontali, per via della - tut-
             tora prevalente - configurazione di tipo specialistico-funzionale che comporta
             un’articolazione rigida della struttura in servizi tra loro “impermeabili”) sono in
             proporzione inferiori alle connessioni con l’esterno. Stesso discorso si può fare
             a  livello  di  sistema  territoriale  (provinciale,  regionale  nazionale):  significativi
             sono gli scambi “verticali”, connessi alla presenza di diversi livelli gerarchici di
             delimitazione delle competenze (derivanti dalla necessità di salvaguardare l’uni-
             formità generale dei servizi); pochi invece gli scambi di tipo orizzontale, il che
             pone l’esigenza di integrazione.
                  2)La connotazione di sistema aperto rende le organizzazioni pubbliche
             bersaglio di continui stimoli al cambiamento, ai quali rispondono adattandosi.
             Dunque tali sistemi hanno un carattere evolutivo, nel senso che cambiano nel
             tempo, attraverso dinamiche che si generano dall’interno o dall’esterno. Il cam-
             biamento è il risultato complessivo emergente dalle continue interazioni locali
             tra agenti interni e interni/esterni. Il pattern globale che emerge dai processi inte-
             rattivi locali assai di rado coincide con quello pianificato: non esiste all’interno
             dell’organizzazione pubblica alcuna posizione privilegiata (incluso il vertice) che
             sia in grado di prevedere/controllare l’intero sistema. Questo rende inadeguato
             un  governo  monocentrico,  e  preferibile  uno  stile  di leadership  distribuita  che
             punti a creare le condizioni per l’emergere costruttivo del cambiamento, piut-
             tosto che pianificarne in dettaglio la realizzazione nel lungo termine.
                  3)Altro dato che caratterizza le organizzazioni pubbliche è la traiettoria
             non lineare del processo di cambiamento: la dimensione della risposta ad uno
             stimolo non è proporzionale alla dimensione dello stimolo stesso, in quanto i
             componenti del sistema interagiscono attraverso anelli di retroazione iterativi
             (positivi o negativi) e densamente interconnessi, da cui dipende l’intensità e la
             direzione del cambiamento. Il carattere di non linearità delle dinamiche è dimo-
             strato dal fallimento di interventi anche imponenti di risanamento di organiz-
             zazioni pubbliche, e da fenomeni di crisi devastante innescatisi repentinamente


             46
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53