Page 199 - Rassegna 2020-1
P. 199

COMMENTARIO AL CODICE

                                          DELL'ORDINAMENTO MILITARE




                                               Codice dell’ordinamento militare


                                                                Libro IV

                          Colonnello                     Personale Militare
                        Fausto BASSETTA
                   Titolare di Cattedra di Diritto Militare     Titolo II
                    presso la Scuola Ufficiali Carabinieri
                   Dottore di ricerca in Diritto Pubblico
                                                            Reclutamento
                                                                 Capo I

                                                       Disposizioni Generali

                                                               (Quinta parte)



               Art. 641 Accertamento dell’idoneità attitudinale
                     1. Gli aspiranti agli arruolamenti nelle Forze armate devono essere in pos-
               sesso  di  uno  specifico  profilo  attitudinale  da  accertare,  esclusivamente  e  in
               deroga a ogni altra disposizione di legge, [a cura dei rispettivi centri di selezione
               e reclutamento] in base alle norme per l’accertamento dell’idoneità al servizio
               militare previste dal regolamento.
                     A tale fine, possono essere impiegati anche ufficiali periti selettori in pos- COMMENTARIO AL CODICE DELL'ORDINAMENTO MILITARE
               sesso  di  specifica  qualifica  conferita  a  cura  della  competente  struttura  del
               Ministero  della  difesa,  previo  superamento  di  apposito  corso,  (comma  così
               modificato dall’art. 4, comma 1, lett. d), d.lgs. 24 febbraio 2012, n. 20).
                     1-bis. Ferma restando la competenza del Ministero della difesa nel confe-
               rimento della qualifica di perito selettore di cui al comma 1, secondo periodo
               l’Arma dei carabinieri svolge in autonomia i relativi corsi.
                  I. L’art. 641 c.m. costituisce una disciplina integrativa dell’art. 635, co. 1, lett.
                  c) c.m., laddove si prescrive come requisito generale del reclutamento l’ido-
                  neità attitudinale al servizio militare. Premesso che le singole forze armate
                  provvedono a delineare i profili attitudinali e le garanzie procedimentali rela-
                  tive al loro accertamento, mediante norme tecniche contenute in determina-
                  zioni generali o circolari, si osserva che le prove attitudinali non mirano all’ac-
                  certamento della salute del candidato bensì al riscontro di una personalità

                                                                                        197
   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204