Page 184 - Rassegna 2020-1
P. 184
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Le stazioni radar sono posizionate sulla costa dell’Alaska, alle Hawai, sulla
costa californiana e nel caso del Forward-Based Radar, in Giappone, dove il siste-
ma di base a Shariki, viene utilizzato per rilevare le minacce provenienti dalla
Corea del Nord. Vi sono poi, i sistemi di allarme precoce (Early Warning): si trat-
ta della rete BMEWS (Ballistic Missile Early Warning System) - (figura 5), radar già
operativi da tempo, dislocati in California, in Alaska a Flyngdales, in Gran
Bretagna e in Groenlandia.
figura 5
Per quanto riguarda l’ingaggio nella parte finale della traiettoria vi sono
infine, sia dei sistemi in fase di sviluppo, ad esempio il THAAD (Terminal High
Altitude Area Defense), sia dei sistemi già operativi come il PAC-3 (Patriot
Advanced Capability).
In futuro sarà reso operativo anche un sistema basato in mare (SBT, Sea
Based Terminal), che prevede l’impiego dei missili intercettori Standard SM-3,
utilizzati dal sistema Aegis.
Lo sviluppo di un altro sistema che sarebbe stato schierato, qualora si fosse
riusciti a dimostrarne la capacità operativa, il Multipli Killer Vehicle (MKV), è
stato al momento sospeso. Si trattava di una testata multipla che avrebbe dovuto
sostituire il “veicolo Killer” singolo, attualmente montato sugli intercettori.
182