Page 70 - Rassegna 2020-1-Supplemento
P. 70
PANORAMA DI GIUSTIZIA MILITARE
Al riguardo, può essere anche ricordato che in una recente proposta di
riforma organica del codice penale militare (d.d.l. n. 240, presentato al Senato
della Repubblica il 20 marzo 2013, d’iniziativa del Senatore Pinotti, allora
Ministro della difesa) si prevede, in tema di ingiuria tra militari: “103.1) il mili-
tare che, trovandosi in servizio o per cause attinenti al servizio o alla disciplina
militare o in presenza di militari riuniti per servizio o in luogo militare, offende
l’onore o il decoro di un altro militare presente è punito con la reclusione fino
a sei mesi” .
(7)
Il dubbio che si pone è quindi il seguente: è ammissibile che la legge sta-
bilisca limiti rigorosi alla applicabilità delle disposizioni in tema di disciplina
militare (all’evidente scopo, particolarmente sentito quando era attuale la leva
obbligatoria, di evitare che la soggezione del cittadino militare alle regole del-
l’ordinamento militare si estendesse a tutti gli aspetti della sua vita civile, ma
fosse invece confinata solo a quei peculiari rapporti e situazioni che sono fun-
zionali alle esigenze di funzionamento delle Forze armate) e che nel contempo
la legge penale militare preveda dei precetti, penalmente sanzionati e ugualmente
vincolanti per il militare, che trascendono i limiti della soggezione disciplinare
(8)
e si estendono anche a condotte che non abbiano alcuna connessione con la
tutela di interessi militari?
(7) Nella Relazione al suddetto d.d.l. si specifica che “la materia dei reati militari contro la persona viene
profondamente rivisitata. La mutata realtà delle Forze armate, soprattutto a seguito della sospensione della
leva obbligatoria, non giustifica più l’applicazione del codice penale militare a tutti i fatti di violenza, ingiuria
o minaccia intercorsi tra militari, ovunque e per qualsiasi motivo avvenuti. Mancando un interesse militare
meritevole di tutela innanzi al giudice militare, le condotte illecite riconducibili a vicende di natura privata occor-
se tra militari volontari fuori delle strutture militari e per cause estranee al servizio vengono devolute alla giu-
risdizione ordinaria. Solo le lesioni, le ingiurie o le minacce poste in essere a danno di un militare da altro mili-
tare durante il servizio, o per causa attinente al servizio, ovvero in luogo militare o dinanzi a militari riuniti
per servizio offendono interessi riferibili al tempo stesso alla parte offesa e all’istituzione militare e, pertanto,
solo esse vengono riservate alla cognizione del giudice militare. In tal modo si è applicato a tutti i reati militari
contro la persona il limite al momento previsto dall’articolo 199 del codice penale militare di pace per i soli
reati di insubordinazione con violenza, con minaccia e con ingiuria, di violenza, minaccia o ingiuria verso un
inferiore”.
(8) Con riguardo alla sentenza della Corte costituzionale n. 298/1995, era stato ritenuto non
ragionevole “che, se ai fini disciplinari il comportamento del militare ha determinati limiti di rilevanza (non
risultando perseguibili disciplinarmente i comportanti, attinenti alla vita privata del militare, realizzati al di
fuori di certe condizioni prestabilite), a tali limiti non debba soggiacere anche la legislazione penale militare”:
cfr. MAZZI, La nozione di reato militare secondo la Costituzione, CASS. PEN., 1995, 3263.
66