Page 50 - Rassegna 2020-1-Supplemento
P. 50
PANORAMA DI GIUSTIZIA MILITARE
Questa, peraltro, risulta essere anche la linea guida tracciata dalla Corte
Costituzionale che, con la fondamentale sentenza n. 263 del 6 luglio 2000, nel
riconoscere la costituzionalità dell’art. 120 c.p.m.p. sotto il profilo della suffi-
ciente determinatezza del precetto, ha posto in evidenza: “che il termine con-
segna, che nel linguaggio comune possiede una molteplicità di significati, anche
eterogenei, nell’ambito dell’ordinamento militare è da sempre stato inteso in
una accezione fortemente tecnica, che lo rende oltremodo preciso e per nulla
indeterminato”, soggiungendo: “che la giurisprudenza ha da tempo chiarito che
il reato può essere commesso non, genericamente, da un militare in servizio, ma
solo da un militare che sia comandato ad un servizio determinato ed al quale
siano assicurati i mezzi per l’esecuzione della consegna”.
In proposito appare opportuno ricordare che, per definire il servizio rego-
lato da consegne, si è fatto tradizionalmente ricorso alla efficace immagine del
“servizio nel servizio”, proprio con l’intento di rimarcare una distinzione in ter-
mini tanto formali quanto sostanziali. Sotto il profilo formale, infatti, il servizio
regolato da consegna è regolamentato e di volta in volta affidato al singolo mili-
tare mediante procedure che prevedono uno specifico comando e un adeguato
indottrinamento, caratteristiche che trovano un evidente richiamo normativo
nel disposto del secondo comma del sopra citato art. 730 del Testo Unico.
Dal punto di vista sostanziale, ferma restando la necessaria predisposizio-
ne da parte dell’autorità di comando di tutto quanto necessario per la corretta
osservanza delle prescrizioni imposte, il dato maggiormente significativo che
viene in luce è la rigidità della consegna, che deve essere tale da non lasciare nes-
sun margine di scelta al militare. Ovviamente le complessive modalità di svolgi-
mento dello specifico servizio, ancorché regolato da consegne, possono essere
connotate anche da limitati ambiti di discrezionalità, ma solo i comportamenti
che si pongono in contrasto inconciliabile con le prescrizioni generali o parti-
colari che costituiscono la consegna possono costituire illecito penale, restando
al di sotto della soglia di punibilità tutto ciò che, in via residuale, è rimesso al
prudente apprezzamento del militare comandato.
In altri termini, lì dove sono previsti margini di discrezionalità non può
esservi consegna .
(3)
(3) Si consideri, ad esempio, il servizio di pattuglia, che nella sua complessa articolazione presenta
46