Page 53 - Rassegna 2020-1-Inserto
P. 53
IL RUOLO DELL’ASSISTENZA SANITARIA NEI MILITARI IMPEGNATI ALL’ESTERO
L’epatite virale A
L’epatite virale A è una patologia causata da un virus a RNA trasmesso per
via oro-fecale responsabile di una forma di epatite acuta associata a sintomi
sistemici quali astenia, anoressia, malessere, e ittero . Raramente può essere
(10)
responsabile di forme di epatite fulminante e decesso. Si manifesta sempre
come patologia acuta e non evolve mai in forme di epatite cronica. La diagnosi
viene effettuata tramite test anticorpale sierologico. Il trattamento è di suppor-
to. La vaccinazione o una eventuale pregressa infezione costituiscono la moda-
lità di prevenzione per la trasmissione della malattia.
La febbre gialla
La febbre gialla è una malattia infettiva acuta provocata da un virus apparte-
nente al genere Flavivirus che si trasmette attraverso la puntura di zanzare Aedes .
(11)
La trasmissione può avvenire ad altitudini fino a 2.300 metri.
L’incubazione è di tre-sei giorni. Nella maggior parte dei casi si tratta di forme
lievi, tuttavia il dieci-venti per cento dei casi si presenta in forma grave, in cui
alla febbre si associano dolori addominali e segni clinici di insufficienza d’orga-
no: ittero (causato da una forma di epatite acuta), proteinuria, oliguria, acidosi,
diatesi emorragica (ematemesi ed altre emorragie), deficit neurologico (delirio,
convulsioni, coma) e shock. La fase tossica è fatale nel circa il venti per cento dei
casi, rendendo il tasso di mortalità generale per la malattia del tre per cento;
durante le epidemie gravi la mortalità può superare il cinquanta per cento. Non
vi è una terapia specifica: i malati devono essere ospedalizzati per le terapie di
supporto, talvolta nelle terapie intensive. Il vaccino è in grado di prevenire la
malattia per le persone che transitano nei Paesi a rischio.
La malaria
La malaria è una parassitosi provocata da protozoi del genere Plasmodium
che si trasmette attraverso la puntura di zanzare del genere Anopheles, e preve-
de un ciclo di replicazione nella zanzara prima dell’infezione nell’uomo. Non è
possibile un contagio iter-umano diretto della malattia. L’incubazione è di circa
dieci-quindici giorni dall’inoculazione del protozoo da parte della zanzara. La
sintomatologia comprende febbre (che può essere periodica), brividi, sudora-
zione, anemia emolitica e splenomegalia .
(12)
(10) https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/malattie-del-fegato-e-delle-vie-
biliari/epatite/epatite-a,-acuta.
(11) http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsp?lingua=italiano&id=214&area=Malattie_tra-
smesse_da_vettori.
(12) https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/malattie-infettive/protozoi-extraintesti-
nali/malaria.
51