Page 48 - Rassegna 2020-1-Inserto
P. 48

L’IMPEGNO ALL’ESTERO DELL’ARMA DEI CARABINIERI



                  - accertamento dell’idoneità psicofisica per l’impiego all’estero;
                  - formazione e qualificazione professionale del personale;
                  - messa in atto di interventi di carattere umanitario a favore delle popola-
             zioni civili.
                  Pertanto, la sanità militare svolge funzioni di tutela e promozione della
             salute sia dei militari sia delle popolazioni civili, e tali compiti vengono svolti
             prevalentemente nei territori di missione, ma anche in territorio nazionale, dap-
             prima con il reclutamento e la selezione del personale da contingentare secondo
             specifici criteri di idoneità psicofisica, poi con l’attuazione di misure di preven-
             zione ed assistenza sanitaria relate alle specifiche necessità previste per i terriori
             di missione, e infine con la prosecuzione dell’assistenza sanitaria per i militari
             che hanno presentato patologie mediche durante la missione o in un periodo
             successivo ad essa.


             3.  Il ruolo della sanità militare nelle missioni all’estero: prevenzione e
               assistenza
                  Nella pianificazione di una missione all’estero, grande attenzione viene
             innanzitutto rivolta alla selezione e al reclutamento del personale da contingen-
             tare: per i militari dell’Arma dei Carabinieri, nel Centro Nazionale di Selezione
             e  Reclutamento  (CNSR),  che  ha  sede  nella  caserma  “Salvo  D’Acquisto”  di
             Roma, vengono svolti tutti gli accertamenti sanitari necessari a valutare l’idonei-
             tà psicofisica dei militari candidati a partecipare ad una missione.
                  Tale oculata selezione del personale da reclutare per i territori di missione
             è orientata ad una doppia finalità, ovverosia, da una parte il reclutamento di per-
             sonale adatto a svolgere i delicati compiti che una missione in territorio estero
             richiede, aspetto di fondamentale importanza per la buona riuscita della stessa,
             e, dall’altra, un’attenta opera di “igiene sanitaria di popolazione” atta ad evitare
             il reclutamento di personale che potrebbe subire ulteriori danni psicofisici con-
             seguenti alla missione in virtù di un profilo sanitario inadatto già al momento
             del reclutamento.
                  Oltre ad una attenta selezione del personale da impiegare per la missione,
             ulteriore compito della sanità militare è quello di “preparare” al meglio i militari
             per fronteggiare tutti i potenziali rischi per la salute cui potrebbero incorrere nei
             vari teatri nei quali verranno inviati.
                  Tali  rischi  sono  prevalentemente  relati  alla  presenza  di  specifici  agenti
             microbiologici responsabili di malattie infettive e tropicali, al diverso clima, alle
             diverse abitudini alimentari ed ai potenziali patogeni presenti nelle diete e nel-
             l’ambiente, alle precarie condizioni igienico-sanitarie, ed da ultimo, ma non per


             46
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53